Frutta secca: come, quando e perché fa bene, soprattutto in autunno

In autunno la frutta secca è perfetta per energia, equilibrio e benessere: ecco come usarla ogni giorno.

frutta-secca-benefici-autunno

Con l’autunno (e l’inverno) cambiano anche le nostre abitudini alimentari: il corpo richiede cibi più nutrienti e sostanziosi, e la frutta secca — o meglio, i semi oleosi — è uno degli alimenti ideali di questa stagione.

Piccoli, croccanti e pieni di energia, noci, mandorle, semi di zucca e altri frutti oleosi apportano nutrienti preziosi e aiutano a mantenere equilibrio e benessere.
Consumati a colazione o come spuntino, rappresentano una scelta semplice ma efficace per sostenere corpo e mente. L’unica regola: moderazione.

I benefici della frutta secca

La frutta secca è ricca di vitamine, minerali, fibre e grassi buoni, utili per cuore, cervello e metabolismo.frutta-secca-benefici
gni varietà ha proprietà specifiche:

  • Noci: ricche di Omega-3, aiutano la salute cardiovascolare e migliorano le funzioni cognitive.

  • Mandorle: contengono vitamina E e calcio, ottime per pelle e colesterolo.

  • Nocciole: forniscono antiossidanti e grassi monoinsaturi, utili per il cuore.

  • Semi di zucca: ricchi di Omega-3, rinforzano il sistema immunitario e le ossa.

  • Semi di girasole: fonte di vitamina E e selenio, hanno proprietà antinfiammatorie.

Un’attenzione in più va alle arachidi: anche se comunemente associate alla frutta secca, in realtà sono legumi. Ricche di proteine ma più caloriche e con grassi saturi, vanno consumate con misura.

Come inserirla nella dieta

Integrare la frutta secca nella quotidianità è semplice. È perfetta a colazione o come spuntino, aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e fornisce energia duratura. Ricordiamoci anche di bere molto in autunno, anche se non abbiamo sempre sete. frutta-secca-autunno
La dose consigliata è di 30-40 grammi al giorno: la quantità ideale per trarne benefici senza eccedere con le calorie.


Leggi anche

Idee per colazione e spuntini

  • Colazione: yogurt greco con mix di noci e mandorle e frutta fresca (banana o mela).

  • Spuntino: una manciata di nocciole o un mix di semi di girasole e mandorle per ricaricare energia nel pomeriggio.

 

frutta-secca

Un esempio di menu autunnale con frutta secca

  1. Verdura: insalata di spinaci freschi condita con olio d’oliva e aceto balsamico, arricchita con semi di zucca per un tocco croccante.

  2. Proteine: filetto di pollo alla griglia (o tofu marinato per la versione vegetale) con noci tritate per un apporto extra di grassi buoni.

  3. Carboidrati: purè di patate dolci con un cucchiaino di burro di mandorle, per aggiungere fibre, vitamine e un sapore originale.

Un modo semplice per rendere i pasti più completi e nutrienti, senza rinunciare al gusto.

Foto Pexels

Monia Farina è Biologa e nutrizionista. Già referente provinciale per l’ordine Nazionale dei Biologi, è ideatrice del metodo Mangiaperpiacere di educazione alimentare per il benessere della persona.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...