Il trucco per capire se sei in peso forma (e non ha a che fare col peso)

Calcolare il peso forma

Determinare il proprio peso forma non serve solo per motivi estetici, ma anche per valutare lo stato di salute generale. Esistono diversi metodi per calcolarlo, ma i più affidabili sono due: l’indice di massa corporea (BMI o IMC), il più diffuso, e il rapporto tra girovita e fianchi (WHR), utile per stimare il rischio metabolico e cardiovascolare.

Come calcolare il peso forma con l’indice di massa corporea BMI

L’Indice di Massa Corporea (IMC, kg/m2) si calcola dividendo il peso, espresso in kg, per il quadrato dell’altezza, espressa in metri. Sostanzialmente è un indice indiretto di adiposità, e ben rappresenta il peso forma di una persona.

Tabella di riferimento dell’Indice di Massa corporea BMI

Obesità di III classe (gravissima) superiore a 40
Obesità di II classe (grave) 35 39.9
Obesità di I classe (moderata) 30 34.9
Sovrappeso 25 29.9
Regolare (peso ideale) 18.5 24.9
Leggermente sottopeso 17.5 18.49
Visibilmente sottopeso (anoressia moderata) 15.5 17.49
Grave magrezza (anoressia grave)  inferiore a 15.49

> Per approfondire: Pesarsi tutti i giorni aiuta a dimagrire

Come calcolare il rapporto tra giro vita e giro fianchi WHR

Il WHR (“Waist to Hip Ratio“) misura il rapporto tra vita e fianchi ed è un valido indice di possibili problemi cardiovascolari collegati alla obesità (infarto, ictus, ecc.), negli uomini come nelle donne. Secondo molti studiosi, dal punto di vista del peso forma è un indice migliore del BMI in quanto la distribuzione del grasso corporeo nella zona addominale comporta delle implicazione per la salute più rischiose rispetto ad un accumulo adiposo nella zona dei fianchi.

Per misurare il WHR occorre un metro da sarta e stare in piedi in posizione rilassata: il girovita si rileva appena sotto l’ombelico, nel punto più stretto del bacino , mentre la larghezza dei fianchi si misura nel punto più largo, all’altezza delle natiche. Entrambi i valori devono essere espressi in cm.

Tabella di riferimento del Waist to Hip Ratio WHR

Basso rischio uomini 0.9 donne 0.8
Rischio moderano uomini da 0.9 a 0.99 donne da 0.8 a 0.89
Rischio elevato uomini oltre 1.0 donne oltre 0.9

 

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...