6 modi per far amare la natura ai bambini

È prima di tutto con il buon esempio che si può far amare la natura ai bambini. Per il loro benessere e per il futuro della Terra

far amare la natura ai bambini

Far amare la natura ai bambini è una scelta cruciale tanto per la loro salute psicofisica quanto per quella del pianeta. Quando sono piccoli i nostri figli la natura l’amano davvero. In modo spontaneo: abbracciano davvero gli alberi; amano davvero giocare con le mani nella terra; amano davvero saltare nelle pozzanghere, correre sotto la pioggia, rotolare nella neve, fare il bagno nei fiumi. È dopo, quando crescono, che cominciano ad acquisire quei comportamenti nocivi per la Terra: gettare per terra carte e rifiuti; non curarsi dei consumi di energia; pensare che le risorse naturali siano infinite e sempre a nostra disposizioni. Gli stessi che adottiamo noi adulti, e che hanno adottato le generazioni che ci hanno preceduto e che stanno portando il nostro pianeta verso un potenziale punto di non ritorno.

Far amare la natura ai bambini

Allora, se amiamo davvero il nostro pianeta e le sue risorse naturali, la cosa più intelligente che possiamo fare è crescere i nostri figli nell’amore e nel rispetto per le risorse naturali e per l’ambiente che ci circonda. Come farlo? Il dottor Jim Taylor, un guru della motivazione sportiva ed educazionale, ci ha dedicato parte di un suo libro (Your Children are Listening: Nine Messages They Need to Hear from You; The Experiment Publishing, 2011): ecco i suoi 6 consigli per far amare la natura ai nostri figli per sempre.

Costruire una relazione personale con la natura

I nostri figli si prenderanno cura della Terra se e solo se avranno costruito una relazione personale, intima, con essa. E questa relazione si costruisce sperimentando la natura in ogni suo aspetto: camminando nei boschi, giocando a contatto con la natura, esplorando, toccando, odorando, assaggiando. Esperienze sensoriali che toccano le corde emotive di ciascuno di noi, e che sedimentano in una relazione a lungo termine.

>> Leggi anche: I bambini che fanno sport sono più felici

Sottolineare il rapporto tra noi e la natura

I bambini hanno ovviamente poca esperienza del mondo, e non ne conoscono le interrelazioni. Spiegare loro il ruolo e l’importanza che ha la natura per la nostra vita – da dove proviene ciò che mangiamo, gli abiti che indossiamo, l’energia che utilizziamo – li rende consapevoli di questo rapporto fondamentale dell’uomo con le risorse naturali.

>> Leggi anche: I bambini che giocano all’aperto anche d’inverno si ammalano di meno

Passare dalla consapevolezza all’azione

Permettere ai nostri figli di mettersi in gioco in prima persona nel rispetto delle risorse naturali, e nella relazione che abbiamo con la Terra, è il primo passo per permettere loro, un giorno, di difenderla e proteggerla.

Spiegare loro il passato, il presente e il futuro

I bambini, ovviamente, non hanno consapevolezza dello sviluppo della storia e delle connessioni tra il passato, il presente e il futuro. E spiegar loro come le azioni di ieri hanno un impatto sul nostro oggi, e le nostre azioni di oggi avranno un impatto sul loro domani, è il primo passo per far capire queste interrelazioni: solo in questo modo potranno immaginare le conseguenze future delle loro azioni quotidiane.

>> Leggi anche: 4 motivi per portare i bambini all’avventura nella natura

Dimostrare l’impatto della natura sulla nostra vita quotidiana

Da quando ci alziamo al mattino e accendiamo la luce fino a sera quando ci corichiamo, i nostri comportamenti quotidiano hanno un impatto diretto sulle risorse naturali: raccontar loro che ogni nostra azione consuma risorse naturali è il prerequisito per aiutarli a non sprecarle inutilmente.

>> Leggi anche: Escursioni con i bambini: 6 consigli per un trekking in famiglia

Essere d’esempio: essere una famiglia green

Le parole si dimenticano, i comportamenti educano: noi siamo i primi modelli dei nostri figli, anche nei piccoli gesti quotidiani: chiudere l’acqua del rubinetto mentre ci laviamo i denti, accompagnarli a scuola a piedi, spegnere le luci quando non siamo in una stanza, fare la spesa a km zero, riciclare i rifiuti e così via sono tutti modelli di comportamento che i nostri figli acquisiranno in modo naturale.

>> Leggi anche: Simone Moro: lasciate arrampicare i bambini

Photo credit: Alba Soler Photography via photopin cc

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...