Le truffe del biglietto: come guardare le partite di calcio allo stadio in totale sicurezza

biglietti-falsi

Nel 2025 i bagarini non si annidano più (soltanto) fuori dallo stadio: vivono su siti “ombra” e profili social molto più diffusi di quanto l’utente meno si possa auspicare. LAGCOM ha inflitto la prima sanzione-record da 675.000 € a un bagarino digitale per rivendita illegale: la linea è chiara, il secondary ticketing non autorizzato è nel mirino delle autorità. Chi compra biglietti per le partite di calcio fuori dai canali ufficiali rischia grosso: pene pecuniarie, oltre ovviamente a saltare la partita e non poterla più vedere dagli spalti.

Come operano gli scammer

Lo schema di gioco può variare ma è possibile tracciare un canovaccio tipico: siti “clone” che imitano la grafica e l’indirizzo URL dei portali ufficiali, biglietti che compaiono quasi per “magia” anche su match sold-out, ovviamente a prezzi gonfiati.
Sui social vengono targettizzati i tifosi per inviare loro messaggi personali dell’ultimo minuto con richieste corredate di IBAN per bonifici istantanei/crypto.tecnologia-e-calcio
Il risultato? Zero tutele per i malcapitati acquirenti, biglietti inesistenti o non trasferibili. Le forze dell’ordine hanno oscurato portali truffaldini in settori affini (voli) e hanno ribadito in più occasioni di diffidare delle offerte troppo convenienti.
Un altro grande classico della truffa vede protagonisti i tifosi che pubblicano la foto del biglietto con QR/barcode leggibili. In quel caso, potrebbe bastare una copia ben fatta e scansionata per rendere inutilizzabile il biglietto legittimo. Ecco perché anche i circuiti ufficiali consigliano agli utenti di evitare questo tipo di condivisioni sui social.

 

Leggi anche

 

Dove acquistare i biglietti (e cosa controllare)

Per le gare FIGC e la maggior parte dei club italiani il riferimento è Vivaticket. In aggiunta, è spiegata con precisione la procedura ufficiale da seguire per il cosiddetto cambio utilizzatore (ovvero l’iter legittimo e tracciato che consente di trasferire il biglietto). Se un rivenditore “privato” non può eseguire il cambio questo circuito ufficiale, qualche dubbio sorge.
In sintesi, prima di pagare, consigliamo di seguire questi step:

  • Parti sempre dal sito dell’organizzatore/club/lega e apri solo i link delle biglietterie ufficiali.
  • Verifica dominio (https, nome esatto, contatti, PEC/partita IVA), policy, condizioni d’uso del servizio e affidati solo ed esclusivamente a metodi di pagamento tracciabili.
  • Confronta disponibilità e prezzi dei biglietti con la pagina ufficiale: nel caso in cui fossero disponibili ticket a non finire su match di cartello, probabilmente si tratta di una truffa.
  • Niente foto del QR; anche nel caso in cui ti inviassero una foto del ticket, probabilmente si tratta di uno scammer.

Pagare in sicurezza: carte e… “riskware”

Per pagare i biglietti delle partite di calcio opta per carte con protezione antifrode o wallet regolamentati. Evita le ricariche anonime o i bonifici a privati. Tieni sempre aggiornati dispositivi elettronici e browser, riduci al minimo le estensioni inutili e rimuovi software di dubbia provenienza: molti riskware (programmi legittimi ma rischiosi se abusati) possono influenzare navigazione e pagamenti, aumentando i redirect verso siti fake.

VPN: un alleato per i tuoi acquisti online

Se ti dovesse capitare di acquistare biglietti da reti Wi-Fi pubbliche (hotel, bar, università), usa una VPN affidabile. Una rete privata virtuale ti protegge online, cifrando il traffico, riducendo le intercettazioni e il rischio di session hijacking, limitando al contempo anche i tentativi di tracciamento e profilazione. La VPN è sicura e rappresenta uno strumento essenziale per proteggere i tuoi dati sensibili durante gli acquisti online.

Considerazioni finali

Per concludere, consigliamo di affidarsi esclusivamente a fonti ufficiali, senza farsi abbindolare da occasioni o prezzi irreali. Niente DM, niente screenshot col QR, nessuna piattaforma nata dal nulla.
Se trovi i biglietti che stavi cercando, paga solo in modo tracciabile, con un device privo di riskware, e se sei in giro ricordati di attivare la VPN. Così la passione per il calcio resta intatta e non viene violata dai furbetti del web.
foto Pexels

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...