Questa camminata da fare a ottobre è un modo meraviglioso per scoprire la Toscana in autunno

Le strade di Siena - Fotop Antonio Cinotti

La Walking Francigena Ultramarathon 2025 è tra le manifestazioni più amate dagli appassionati di cammini. ma è anche un modo per camminare scoprendo la magia del centro Italia in autunno, fra Toscana e Lazio.
L’11 e 12 ottobre, centinaia di camminatori partiranno da Siena per attraversare le colline lungo uno dei tratti più iconici della Via Francigena, con arrivo ad Acquapendente. Ma è un percorso che puoi fare quando vuoi.
Guarda i luoghi meravigliosi dell’itinerario nella gallery!

9 percorsi, un’unica esperienza

La forza della manifestazione sta nella varietà dei suoi percorsi: nove itinerari, dai 20 ai 130 km, permettono a ciascuno di scegliere la propria avventura, dal debutto al trekking estremo.

  • La Grande Sfida (130 km) da Siena ad Acquapendente è il percorso simbolico, due giorni tra colline, vigne e borghi.
  • La Sfida Unica (95 km) parte da Buonconvento e attraversa la Val d’Orcia notturna.
  • Sotto le Stelle (70 km) regala un’esperienza tra silenzio e magia, da San Quirico all’alba laziale.
  • Le tratte brevi – dai 20 ai 60 km – aprono il cammino a tutti: famiglie, neofiti, curiosi e viaggiatori del weekend.

Ogni percorso è un invito a riscoprire la bellezza del paesaggio e il piacere di muoversi lentamente, a ritmo di passi e respiro.

Dalla Val d’Arbia alla Val d’Orcia: l’Italia più autentica

Il cuore del cammino è la Toscana più segreta: le Crete Senesi, le strade bianche della Val d’Arbia, le acque termali di Bagno Vignoni, i giardini di San Quirico d’Orcia, la rocca di Radicofani e la selvaggia Riserva del Monte Rufeno.
Ogni tappa attraversa paesaggi che sembrano dipinti e borghi rimasti intatti nel tempo, patrimonio UNESCO e anima rurale dell’Italia centrale.

Un modello di turismo lento

L’evento non si esaurisce nel weekend: i sentieri della Via Francigena restano percorribili tutto l’anno, segnalati e accessibili a tutti.
Con undici comuni coinvolti e oltre 250 volontari lungo il percorso, la Walking Francigena Ultramarathon è un esempio concreto di turismo sostenibile: valorizza le comunità locali, sostiene l’economia diffusa e promuove il benessere attraverso il movimento.
“Camminare qui non è solo sport – spiegano gli organizzatori – ma un modo per abitare la bellezza, entrare in contatto con la natura e sentirsi parte di una comunità in cammino”.

 

Leggi anche

Un cammino che non finisce mai

Chi partecipa alla Ultramarathon porta a casa più di una medaglia: porta con sé la voglia di tornare. Molti camminatori scelgono infatti di rivivere i tratti scoperti durante l’evento in altri periodi dell’anno, in autonomia o con amici, trasformando la manifestazione in un punto di partenza verso un nuovo modo di viaggiare.
Perché la Via Francigena non è solo una linea sulla mappa: è un’idea di mondo. Lenta, consapevole e sempre in cammino.
📍 Info e iscrizioni: www.francigenaultramarathon.com

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...