In questa zona vulcanica della Sicilia ci sono spiagge accoglienti e panorami spettacolari

Sicilia settentrionale | Le spiagge più belle

La Sicilia Settentrionale, bagnata dal Mar Tirreno, è un tratto di costa che unisce il fascino di antichi borghi medievali a spiagge accoglienti e panorami spettacolari, spesso con lo sfondo maestoso delle Isole Eolie. Dalla celebre Cefalù fino alle porte di Messina, questa parte dell’isola offre un’esperienza variegata, ideale per chi cerca un mix di storia, relax balneare e la possibilità di esplorare arcipelaghi vulcanici.

In questa zona vulcanica della Sicilia settentrionale ci sono spiagge accoglienti e panorami spettacolari

Preparati a passeggiare tra vicoli antichi, a tuffarti in acque limpide e a godere di tramonti indimenticabili sul mare, vivendo un’estate all’insegna della scoperta e della bellezza.

1. Cefalù: Il Borgo Medievale e la Sua Spiaggia Iconica

Cefalù è uno dei borghi più belli d’Italia, un gioiello medievale dominato dalla sua imponente Rocca e dal magnifico Duomo normanno. La sua spiaggia urbana, di sabbia fine e dorata, si estende proprio sotto le mura del centro storico, offrendo un panorama unico e la comodità di avere tutto a portata di mano.

Sicilia settentrionale | Le spiagge più belle

Un luogo dove storia e mare si abbracciano:

  • Spiaggia di Cefalù: Ideale per famiglie e per chi cerca relax, con stabilimenti balneari e tratti liberi.
  • Passeggiata sulla Rocca: Un sentiero panoramico che porta alla cima della Rocca, offrendo una vista mozzafiato sul borgo, la costa e il mare.
  • Sport Acquatici: Possibilità di noleggiare pedalò, kayak o SUP per esplorare la costa.
  • Visita al Duomo: Patrimonio UNESCO, una meraviglia dell’architettura normanna.

Come arrivare: Cefalù è facilmente raggiungibile in auto (A20) e con treni regionali da Palermo e Messina.

2. Le Spiagge di Tusa e la Fiumara d’Arte: Arte e Natura

Proseguendo verso est, la zona di Tusa offre spiagge più tranquille e uniche. Qui il mare è pulito e la costa è meno affollata. La particolarità di questa zona è la presenza di opere d’arte contemporanea a cielo aperto che fanno parte del percorso della “Fiumara d’Arte”, creando un connubio inaspettato tra paesaggio e creatività.

Santo Stefano di Camastra

Un’esperienza che unisce arte, natura e mare:

  • Spiagge di Tusa: Di ciottoli e ghiaia, ideali per chi cerca tranquillità e un mare limpido.
  • Museo a Cielo Aperto Fiumara d’Arte: Esplora le sculture monumentali disseminate nel paesaggio circostante, alcune delle quali vicine alla costa.
  • Snorkeling: Le acque trasparenti sono ideali per esplorare i fondali.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla A20 (uscita Tusa).

3. Capo d’Orlando: Il Promontorio e le Sue Spiagge Variegate

Capo d’Orlando è una località vivace e moderna, dominata dal suo promontorio roccioso su cui si erge l’antico Castello. Offre un litorale variegato, con lunghe spiagge sabbiose e tratti rocciosi, e una vista privilegiata sulle Isole Eolie.

Santo Stefano di Camastra

Un luogo per relax e sport:

  • Spiagge di Capo d’Orlando: Ampie e sabbiose, ideali per famiglie e per praticare sport da spiaggia.
  • Passeggiata al Faro: Sul promontorio, offre una vista spettacolare sul mare e sulle Eolie.
  • Sport Acquatici: Possibilità di praticare windsurf, kitesurf e vela, grazie alle condizioni di vento favorevoli.
  • Escursioni in Barca: Per esplorare la costa e raggiungere calette nascoste.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla A20 (uscita Brolo o Rocca di Capri Leone) e con stazione ferroviaria.

4. Tindari e Marinello: Storia, Natura e Laghetti Unici

Tindari è famosa per il suo Santuario della Madonna Nera, che domina un promontorio a picco sul mare, e per la sottostante Riserva Naturale Orientata dei Laghetti di Marinello. Qui, una lingua di sabbia crea un sistema di laghetti salmastri che cambiano forma a seconda delle maree, un fenomeno naturale unico.

Sicilia spiagge

Un connubio di fede, natura e paesaggi surreali:

  • Santuario di Tindari: Visita il Santuario e il Teatro Greco, godendo di una vista mozzafiato sui Laghetti di Marinello e sul mare.
  • Laghetti di Marinello: Raggiungibili a piedi (con un sentiero in discesa) o via mare, sono ideali per un bagno in acque calme e per osservare la particolare flora e fauna.
  • Birdwatching: L’area dei laghetti è un habitat importante per molte specie di uccelli.
  • Snorkeling: Le acque del mare antistanti la lingua di sabbia sono molto limpide.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla A20 (uscita Falcone) o con treno fino a Oliveri-Tindari.

5. Milazzo: Il Promontorio e la Porta per le Eolie

Milazzo è una città portuale dominata da un imponente Castello e da un lungo promontorio che si protende nel mare. È il principale punto di partenza per le escursioni alle Isole Eolie, ma offre anche spiagge interessanti e un mare pulito.

Sicilia settentrionale | Le spiagge più belle

Un punto strategico per esplorare e rilassarsi:

  • Piscine di Venere: All’estremità del promontorio di Milazzo, queste piscine naturali scavate nella roccia sono un luogo incantevole per fare il bagno, con acque cristalline.
  • Castello di Milazzo: Visita l’imponente fortezza, la più grande della Sicilia, con una vista panoramica sul Golfo.
  • Snorkeling e Immersioni: I fondali intorno al promontorio sono ricchi di vita marina.
  • Gite alle Isole Eolie: Dal porto di Milazzo partono frequentissimi traghetti e aliscafi per tutte le isole dell’arcipelago eoliano.

Come arrivare: Milazzo è ben collegata dalla A20 (uscita Milazzo) e con stazione ferroviaria.

LEGGI ANCHE: 

Le escursioni nella Riserva Naturale dello Zingaro, nel cuore della Sicilia selvaggia

Queste escursioni in bici in Sicilia sono le 10 più belle da non perdere

I 10 posti di mare preferiti in Italia

Dall’eleganza di Cefalù ai panorami vulcanici di Milazzo, la Sicilia Settentrionale ti aspetta con la sua storia, le sue spiagge e la promessa di orizzonti infiniti. Quale di queste perle del Tirreno esplorerai per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...