Arriva il caldo e i condizionatori cominciano ad andare come turbine. Sono utili, certo, ma se usati male sono anche estremamente antieconomici e non proprio salutari. Prima di azionarli, dunque, è meglio operare qualche piccolo e facile accorgimento in casa per rinfrescare l’ambiente con poca spesa e massima resa.
10 trucchi per rinfrescare la casa senza condizionatore
Ecco quindi dieci consigli per evitare di usare il condizionatore (o ridurre al minimo il suo impiego).
1. Usate il ventilatore. Rispetto al condizionatore non produce aria fresca, ma movimenta quella che c’è in casa, aiutando a togliere la sensazione di afa. Il suo vantaggio è soprattutto economico: in media un ventilatore consuma anche 15 volte meno di un normale condizionatore.
2. Vi ricordate le case delle nostre nonne? D’estate buie e oscure, ma sempre freschissime? Il trucco era semplice: accostare le finestre, abbassare le tapparelle, tirare giù le tende sui balconi. Lo scopo è banale: fare ombra.
3. Non aprire le finestre nelle ore più calde, così da non fare entrare aria pesante in casa. È meglio tenerle aperte di notte o al mattino presto.
4. Il trucco del bosco. Anche senza avere il pollice verde, cercate di riempire i vostri balconi di piante, meglio se rampicanti. In questo modo, proprio come in una selva, i vegetali saranno un ottimo scudo che assorbirà buona parte del calore.
5. Anche se non vi piace, scegliete il bianco per i vestiti e per le tende interne. È un’idea banale, ma molto utile.
6. Spegnete gli elettrodomestici in stand-by, come televisori o decoder. Sarebbe da fare tutto l’anno, per risparmiare sull’energia elettrica, ma è allo stesso tempo una buona idea per togliere inutili fonti di calore, che anche se piccole contribuiscono a rendere l’ambiente fastidioso.
7. Provate a crearvi un condizionatore alla McGyver. Basta prendere delle bottiglie di acqua ghiacciata e metterle in una ciotola, bombardarle con un ventilatore, et voilà.
8. Fate attenzione all’alimentazione, preferendo cibi ricchi d’acqua e limitando il più possibile le cotture.
9. La casa va coibentata. Si spende un po’, ma la spesa per l’intervento si ammortizza nel tempo grazie a un’ottimizzazione dei livelli di isolamento tra interno ed esterno.
10. Non fate docce fredde. Meglio usare acqua tiepida o leggermente calda. La sensazione una volta usciti dal bagno sarà di maggiore freschezza: è un trucco simile a quello per smettere di sudare dopo un allenamento che trovate qui.
Credits: bass_nroll / Flickr
©RIPRODUZIONE RISERVATA