Che differenza c’è fra la pressione arteriosa nella norma e l’ipertensione? In realtà pochi lo sanno, come spiega uno studio pubblicato su Medical Decision Making (MDM) che rivela come meno della metà degli americani sanno distinguere fra pressione normale e ipertensione. E di sicuro non è un bene, dato che sappiamo che mantenere la pressione arteriosa nella norma è importantissimo per prevenire infarto, ictus e malattie cardiovascolari.
Come capire se hai la pressione alta e cosa fare per mantenerla bassa
Se non sappiamo quali sono i valori che distinguono la pressione arteriosa normale da quella alta e dall’ipertensione, può capitare di sottovalutare il nostro stato di salute e incorrere in problemi.
Come capire i valori della pressione arteriosa
L’intervallo dei valori che definiscono una pressione arteriosa normale ci aiutano a capire se abbiamo pressione normale, alta o se siamo ipertesi.
La pressione arteriosa viene misurata in millimetri di mercurio (mm Hg) su due valori. Il primo indica la pressione sistolica (la cosiddetta “massima”) e corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie; il secondo valore è quello della pressione diastolica (la “minima”), misurato nel momento in cui il cuore si rilassa.
Come capire se si ha la pressione alta
Per sapere come valutare lo stato della nostra pressione possiamo adottare i criteri forniti dalla Società italiana dell’ipertensione arteriosa
I valori ideali sono quelli di 120/80 mm Hg, tenendo sempre presente che avere la massima alta espone di più al rischio cardiovascolare.
Se fino a valori di 130/85 mm Hg si parla di pressione nella norma, condizioni che possono essere arginate con uno stile di vita sano: attività fisica, dieta adeguata, controlli regolari della pressione (ecco come farlo con una app gratuita).
Salendo il rischio aumenta ancora di più:
- tra 140/90 e 160/100 si parla di ipertensione arteriosa di grado 1
- tra 160/100 e 180/110 un’ipertensione arteriosa di grado 2
- oltre 180/110 si tratta di ipertensione arteriosa di grado 3
Si tratta di condizioni cioè che devono essere affrontate con farmaci prescritti dal medico curante.
Leggi anche
- Ipertensione, gli esercizi per abbassare la pressione
- Ipertensione, i 3 principi per abbassare la pressione
- Ipertensione, come abbassare la pressione alta con la respirazione
Come fare per tenere a bada la pressione alta
Sempre dalla SIIA possiamo trarre le indicazioni migliori per la corretta prevenzione dell’ipertensione:
1. Fare una regolare attività fisica (camminata sportiva, corsa, bicicletta)
2. Seguire una dieta ricca di magnesio e potassio (cereali, frutta, verdura, agrumi, la dieta mediterranea insomma)
3. Controllare il peso corporeo (ecco a cosa bisogna stare attehti)
4. Moderare il consumo di alcol
5. Eliminare il fumo
6. Limitare le condizioni di stress (anche con lo sport antistress)
7. Ridurre l’apporto di sale e il consumo di alimenti come salumi e formaggi
9. Limitare il consumo di grassi animali, che contengono colesterolo (ecco 10 suggerimenti per abbassare il colesterolo)
9. Limitare il consumo di liquirizia
Foto di cottonbro studio Pexels
©RIPRODUZIONE RISERVATA