Le Alpi svizzere in autunno sono uno spettacolo di colori: i larici diventano dorati, i faggi sfumano tra l’arancio e il rosso, e le cime più alte restano imbiancate. Il Glacier Express attraversa questo scenario offrendo un viaggio lento, pensato per assaporare la bellezza dei paesaggi senza alcuna fretta. Il soprannome di “treno espresso più lento del mondo” racconta la sua particolarità: un collegamento diretto tra Zermatt e St. Moritz che valorizza ogni dettaglio lungo il percorso.
Il treno espresso più lento del mondo
Il Glacier Express percorre 291 km in circa 8 ore, con una velocità media di 36 km/h. Pur essendo un “espresso” (termine che indica treni di lunga percorrenza diretti) la sua lentezza è una scelta precisa. Il tragitto attraversa montagne complesse, curve strette e pendenze ripide, superando 91 tunnel e 291 ponti.
Tra questi, il Landwasser Viaduct, un ponte in pietra lungo 142 metri sospeso sopra un canyon, è uno dei punti più iconici. La velocità contenuta consente di ammirare villaggi alpini, fiumi e vallate, godendo di ogni sfumatura del panorama.
©Glacier Express
I paesaggi più belli
Durante il tragitto, il treno scorre a passo lento lungo Vallese, Uri e Grigioni alternando panorami spettacolari. A Zermatt, il Cervino domina il paesaggio; salendo verso St. Moritz, vallate dorate, laghi cristallini e fiumi scintillanti creano continui cambiamenti di scenario. Il Passo dell’Oberalp, il punto più alto, regala prospettive straordinarie, mentre la Kipfen Gorge colpisce per la sua profondità e imponenza.
Villaggi alpini come Andermatt punteggiano il percorso e il Landwasser Viaduct diventa un passaggio memorabile. La luce autunnale accende i colori e amplifica l’atmosfera suggestiva.
Servizi e costi per il 2025
I prezzi indicativi del Glacier Express nel 2025 sono i seguenti:
- Seconda classe: 159 CHF (168 euro), incluso il posto a sedere.
- Prima classe: 272 CHF (287 euro), con maggiore comfort e spazio.
- Excellence Class: 540 CHF (570 euro), esperienza di lusso con servizio gourmet a bordo.
La prenotazione è obbligatoria in tutte le classi. In autunno i treni sono meno affollati rispetto all’estate, ma conviene riservare il posto con anticipo, perché la richiesta rimane abbastanza alta. Va specificato, inoltre, che in molte tratte del Glacier Express ci sono carrelli con snack e bevande o menu leggeri a pagamento.
Leggi Anche
- Le Gole di Samaria: il trekking più bello e impegnativo di Creta
- I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia, da visitare a piedi o in bici
- L’autunno in Catalogna è una vera sorpresa, i percorsi fra mare, montagna e enogastronomia
Perché viaggiare in autunno
L’autunno rende il viaggio ancora più intenso: foreste dai toni caldi, laghi che riflettono le cime innevate e un’aria limpida creano un’atmosfera raccolta e speciale.
©Glacier Express
Il periodo, tra le altre cose, è anche più tranquillo, consentendo di osservare la fauna alpina in preparazione all’inverno, mentre a bordo si gustano piatti tipici svizzeri. La lentezza del treno invita a rilassarsi e a vivere appieno la magia delle Alpi, trasformando il percorso in un’esperienza memorabile.
Foto di Copertina di Willian Justen de Vasconcellos via Pexels
©RIPRODUZIONE RISERVATA