Quando si parla di itinerari storico-culturali da percorrere a piedi inevitabilmente il primo pensiero va al Cammino di Santiago, il lungo percorso tra Francia e Spagna per giungere alla tomba di Giacomo il Maggiore a Santiago de Compostela. Un’esperienza intrapresa ogni anno da circa 200mila pellegrini (di cui il 15% italiani), e questo è il numero solo di quanti l’hanno percorso per intero, a cui bisogna aggiungere tutti quelli che ne percorrono solo alcune tappe.
5 libri da leggere prima di fare il Cammino di Santiago
Prima di fare il primo passo del Cammino di Santiago è normale sentirsi pieni di dubbi e in cerca di consigli su come preparare lo zaino, sulle scarpe e l’abbigliamento adatti, su quanti km percorrere ogni giorno e in generale su come organizzarsi al meglio per riuscire a vivere appieno questo viaggio unico al mondo.
Non mancano ovviamente i libri che cercano di dispensare consigli e raccontare storie, aneddoti e approfondimenti più o meno personali e più o meno utili sul Cammino di Santiago: ne abbiamo scelti 5, li trovate in questa gallery. Andate inc accia della Credencial e buon Cammino!
Guida al cammino di Santiago de Compostela
di Alfonso Curatolo e Miriam Giovanzana
Siamo ormai alla undicesima edizione aggiornata di questa guida pubblicata da Terre di Mezzo editore con tante informazioni pratiche dettagliate (cartine, distanze, alloggi, consigli su cosa mettere nello zaino) e approfondimenti sugli aspetti storico, culturali, spirituali e paesaggistici del Cammino di Santiago.
Il cammino di Santiago
di Paulo Coelho
Paulo Coelho percorse davvero il Cammino di Santiago nel 1986, traendone ispirazione per questo suo primo libro a metà tra romanzo di formazione, con la necessità di trovare la propria strada nella vita, e racconto on the road in cui il narratore Paulo e la sua guida spirituale Petrus affrontano prove che mettono a repentaglio la loro determinazione. Compagno di viaggio inseparabile.
900 chilometri di felicità – Dai Pirenei a Finisterre lungo il Cammino di Santiago
di Luca Giai
Il “nostro” Luca Giai: sì, perché quando uscì il libro intervistammo tra i primi il suo autore chiedendogli i 10 consigli utili e pratici per partire per il Cammini di Santiago. Il libro è il racconto, assolutamente personale, di quei giorni sul Cammino di Santiago, con gli incontri, le giornate, le cene in comune, i piccoli e grandi contrattempi e tutto quando rende il Camino un’esperienza unica e irripetibile ogni volta. Da leggere anche per rivivere quelle emozioni.
Il Cammino di Santiago. Guida e taccuino per il viaggio
di Fabrizio Ardito
L’essenziale taccuino del Camino edito dal Touring Club Italiano: tutte e sole le informazioni pratiche davvero importanti, comprese le mappe delle 34 tappe, e poi spazio per annotazioni, pensieri, contatti e conoscenze varie. Pratico, completo, dettagliato.
Guida al cammino di Santiago de Compostela in bicicletta
di Riccardo Latini e Mariacarla Castagna
Sì, da alcuni anni il Camino si può fare anche in bicicletta (come abbiamo scritto anche qui) e ovviamente le esigenze di chi si dirige verso Santiago de Compostela in sella a una bicicletta sono diverse da quelle di chi cammina. Ecco allora la guida sui quei 15 giorni a pedalare con tutte le classiche informazioni sul Cammino oltre a quelle specifiche per ciclisti come altimetrie, come preparare la bicicletta, ciclofficine e rifugi per bikers.
Credits: FlickrCC Josu
Per tutti gli altri articoli sul Cammino di Santiago clicca qui.
Leggi anche
©RIPRODUZIONE RISERVATA