I borghi italiani che si specchiano sui laghi: qui l’autunno trasforma le acque in puro incanto

ORTA SAN GIULIO – tra le acque calme del lago, le nebbie mattutine accarezzano l’isola e le foglie dorate sembrano danzare sul riflesso dell’acqua.

Quando l’autunno dipinge le sponde dei laghi italiani con tonalità dorate e rosse, i borghi che li abbelliscono diventano luoghi magici da esplorare. Passeggiare tra vicoli medievali, ammirare il foliage che si riflette nelle acque tranquille e assaporare piatti tipici in un’atmosfera intima è un’esperienza che dovremmo provare tutti almeno una volta all’anno. Nella gallery si possono scoprire i paesi in cui l’autunno rivela il suo volto più autentico.

Orta San Giulio, Lago d’Orta (Piemonte)

Affacciato sulle acque tranquille del Lago d’Orta, Orta San Giulio è un borgo che incanta con le sue stradine acciottolate e le case in pietra. In autunno, il foliage circostante crea uno spettacolo di colori che si riflettono nel lago, offrendo panorami mozzafiato. L’Isola di San Giulio, raggiungibile in barca, aggiunge un tocco di magia a questo angolo di paradiso.

Foto di Nicola Giordano da Pixabay

Capodimonte, Lago di Bolsena (Lazio)

Capodimonte è un pittoresco paesino che prende vita su un promontorio che a sua volta si specchia sul Lago di Bolsena. Tra ottobre e novembre, il borgo e le sue sponde consentono di posare lo sguardo su panorami incantevoli, con il foliage che tinge di rosso e oro le colline che lo impreziosiscono. Le stradine tranquille e le piazze accoglienti invitano a passeggiare e godere della bellezza del paesaggio.
Foto di nirolfix da Pixabay

Cernobbio, Lago di Como (Lombardia)

C’è poi Cernobbio, elegante borgo sulle sponde del Lago di Como, famoso per le sue ville storiche e i giardini lussureggianti. In questa stagione il foliage dà il meglio di sé, mettendo in scena uno spettacolo di colori che si riflette nelle acque del lago. Le passeggiate lungo il lungolago e le visite alle ville storiche permettono di poter toccare davvero con mano la bellezza del paesaggio.
Foto di Riccardo Ortelli – Opera propria, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia


Leggi Anche

Barrea, Lago di Barrea (Abruzzo)

Un altro dei borghi italiani affacciati sui laghi da visitare in autunno è Barrea, incastonato tra le montagne dell’Abruzzo. Domina il suggestivo Lago di Barrea ed è costituito da stradine acciottolate e case in pietra che creano un’atmosfera intima e autentica. Con la fine dell’estate a emergere particolarmente è il contrasto tra le acque calme del lago e i colori caldi dei boschi circostanti, condizioni che fanno sì che il paesaggio diventi spettacolare e ideale per le escursioni.
Foto di Daniele da Pixabay

Riva del Garda, Lago di Garda (Trentino)

Situata all’estremità settentrionale del Lago di Garda, Riva del Garda mette a disposizione un mix perfetto tra storia e natura. In autunno, le montagne vicine si tingono di colori caldi, mentre il borgo accoglie i visitatori con le sue piazze tranquille e i caffè affacciati sul lago. Il Bastione, raggiungibile a piedi, consente di ammirare una vista panoramica spettacolare sulla città e sul lago.
Foto di NGSOFT IT via Pexels

Castel Gandolfo, Lago Albano (Lazio)

Castel Gandolfo è un borgo elegante che si fa spazio sulle rive del Lago Albano. Celebre per la sua storia legata alla residenza papale estiva, vanta vie lastricate e palazzi storici grazie a cui l’atmosfera si mostra sì raffinata, ma anche e soprattutto accogliente. Durante questa stagione, i riflessi del lago si fondono con i toni caldi degli alberi circostanti, regalando viste da cartolina.
Foto di giovanni cordioli su Unsplash

Passignano sul Trasimeno, Lago Trasimeno (Umbria)

Per ultimo, ma non per importanza, Passignano sul Trasimeno. Si tratta di un borgo affacciato sul Lago Trasimeno, con un centro storico compatto e vivace, ricco di vicoli medievali e piazzette che invitano a sostare. In questo colorato periodo le acque del lago fanno da specchio ai colori caldi dei vigneti e degli uliveti locali, che a loro volta si trasformano in scenari ideali per passeggiate, gite in barca o semplicemente per godersi la quiete lontano dalla folla estiva.
Foto di Marco Pomella da Pixabay

Foto di copertina di Jean VIVIN su Unsplash

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...