Su questo litorale Ionico c’è l’anima selvaggia della costa tra storia antica e mare infinito

Calabria Ionica

Mentre la costa tirrenica si stringe tra roccia e borghi affacciati sul blu, la Calabria Ionica rivela un’anima più vasta e selvaggia, con ampie spiagge sabbiose che si estendono a perdita d’occhio, un entroterra ricco di storia millenaria e un mare che sfuma dal blu profondo al turchese. È la costa della Magna Grecia, dove antichi templi si riflettono nell’acqua e la natura è ancora protagonista.

Preparati a scoprire spiagge immense e poco affollate, a tuffarti in un passato glorioso e a vivere un’estate di totale relax o di esplorazioni culturali e naturali.

1. Le Castella: Il Castello sull’Acqua e il Suo Fascino Antico

Le Castella, frazione di Isola di Capo Rizzuto, è una delle immagini più iconiche della Calabria Ionica. Qui, un magnifico Castello Aragonese si erge solitario su un isolotto collegato alla terraferma da una sottile striscia di terra, circondato da un mare limpido. Le spiagge circostanti sono un mix di sabbia chiara e ghiaia, con fondali ricchi di vita.

Un luogo dove storia e natura si incontrano:

  • Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”: Le Castella è parte di una delle più grandi aree marine protette d’Italia. I suoi fondali sono un paradiso per snorkeling e immersioni, ricchi di biodiversità, grotte e anche reperti archeologici sommersi.
  • Visita al Castello: Esplora l’antica fortezza che sembra galleggiare sull’acqua, ammirando il panorama sulla costa.
  • Gite in Barca con Fondo Trasparente: Per ammirare le bellezze sottomarine senza doversi immergere, perfette per le famiglie.
  • Spiagge di sabbia: Vicino al borgo, si trovano spiagge ampie e attrezzate dove rilassarsi e prendere il sole.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS106 Ionica, con collegamenti bus dalla stazione di Crotone.

2. Copanello di Stalettì e Soverato: Scogliere, Calette e Vita Sottomarina

Nel cuore della costa ionica, tra Catanzaro e Squillace, Copanello e la vicina Soverato offrono un litorale più variegato, con scogliere suggestive che si alternano a piccole calette di sabbia o ghiaia. Il mare qui è di un azzurro intenso e molto trasparente, ideale per chi cerca un’esperienza più intima e avventurosa.

Calabria Ionica

Un paradiso per gli amanti delle calette e delle immersioni:

  • Le Vasche di Cassiodoro (Copanello): Resti di antiche vasche romane scavate nella roccia, un luogo suggestivo per un bagno.
  • Snorkeling e Immersioni: I fondali rocciosi di Copanello sono ricchi di flora e fauna marina, perfetti per esplorazioni subacquee.
  • Soverato: Conosciuta come la “Perla dello Ionio”, offre spiagge più ampie e sabbiose, un lungomare vivace e una frizzante vita notturna.
  • Parco Marino Regionale “Costa degli Aranci”: Un’area ricca di biodiversità, ideale per esplorazioni in barca o kayak.

Come arrivare: Raggiungibili dalla SS106 Ionica. Soverato ha una stazione ferroviaria.

3. Roseto Capo Spulico: Il Castello e la Spiaggia Rossa

All’estremità nord della costa ionica calabrese, quasi al confine con la Basilicata, Roseto Capo Spulico si distingue per la sua iconica immagine del Castello della Pietra che si erge su uno scoglio a ridosso del mare. Le spiagge qui sono di ghiaia e ciottoli, con un caratteristico colore rossastro dato dalla composizione della roccia.

Roseto Capo Spulico

Un luogo di grande impatto visivo e storia:

  • Spiaggia Sotto il Castello: Un luogo suggestivo per fare il bagno, con il Castello a dominare il panorama.
  • Nuoto in Acque Limpide: Il mare è profondo e molto trasparente, ideale per nuotare.
  • Passeggiate Panoramiche: L’area circostante il Castello offre scorci fotografici unici.
  • Archeologia: La zona è ricca di testimonianze della Magna Grecia e di siti archeologici.

Come arrivare: Raggiungibile dalla SS106 Ionica.

4. Isola di Capo Rizzuto: Tra Spiagge e Fauna Marina

Il territorio di Isola di Capo Rizzuto (che, nonostante il nome, non è un’isola ma un promontorio) è un’altra perla della costa ionica, con spiagge di sabbia dorata, pinete e un’importante Area Marina Protetta.

Calabria Ionica

Un luogo ideale per chi cerca natura e mare:

  • Spiaggia Le Cannella: Una delle spiagge più belle, con sabbia rossastra e un mare cristallino, circondata dalla macchia mediterranea.
  • Area Marina Protetta: Perfetta per snorkeling e immersioni, con fondali ricchi di posidonia, pesce e la possibilità di avvistare la tartaruga marina Caretta Caretta.
  • Escursioni a Cavallo: Alcuni maneggi nella zona organizzano passeggiate a cavallo che arrivano fino alla spiaggia.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS106 Ionica o dalla SS107.

LEGGI ANCHE

Vacanze in Calabria? Questi 10 posti li devi vedere assolutamente

Il Cammino Calabria Coast to Coast, con tutte le tappe

Dall’imponenza del Castello di Le Castella alla bellezza selvaggia delle sue spiagge, la Calabria Ionica ti invita a un viaggio nel tempo e nella natura più autentica. Sei pronto a scoprire questa terra ricca di storia e di mare infinito?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...