Queste sono le piste ciclabili più belle della Lombardia, da Milano ai laghi

Tutte le Ciclovie in Lombardia da scoprire

La Lombardia non è solo la regione dei laghi e delle città d’arte: è anche una delle più belle da scoprire in bicicletta. Tra parchi, fiumi, canali storici e montagne, offre decine di ciclovie panoramiche perfette per tutti — da chi cerca giri rilassanti a chi ama pedalate più lunghe.

Dai Navigli milanesi alle valli bergamasche, fino ai sentieri lungo il Ticino, ecco le ciclovie più belle della Lombardia, ideali da percorrere in ogni stagione, anche con la famiglia.

 

La Lombardia in bici, tra città, laghi e natura

La Lombardia offre una sorprendente varietà di ciclovie, perfette per scoprire il territorio in modo sostenibile e salutare. Dai fiumi ai laghi, dai parchi alle città d’arte, pedalare qui significa vivere la regione in modo lento e autentico, tra natura e cultura.

 

Pista ciclabile della Val Seriana

Un percorso ideale per chi vuole esplorare la Val Seriana su due ruote.
Parte da Bergamo e arriva fino a Clusone, con un itinerario pianeggiante fino agli ultimi chilometri, dove la pendenza aumenta leggermente. Perfetta per escursioni in famiglia, con aree verdi per soste e picnic.ciclovie della lombardiaLunghezza: 31 km
Difficoltà: media
Bici consigliata: trekking, MTB
Luoghi d’interesse: Nembro, Albino, Ponte della Selva, Clusone
Scopri di più sulla pista ciclabile della Val Seriana qui.

Pista ciclabile della Val Brembana

Un percorso rilassante lungo il fiume Brembo, immerso in uno scenario naturale unico. La sosta consigliata è a San Pellegrino Terme, con il suo storico Grand Hotel liberty e le terme.
Lunghezza: 31,5 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB, bici da corsa
Luoghi d’interesse: San Pellegrino Terme, Lenna, Piazza Brembana
Approfondisci la ciclabile della Val Brembana qui.

Pista ciclabile del Naviglio Pavese

Da Milano a Pavia, un tragitto pianeggiante perfetto per una gita di giornata. Segue il corso del Naviglio Pavese tra campagne e cascine, con arrivo alla Certosa di Pavia.
Lunghezza: 33 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB, bici da corsa
Luoghi d’interesse: Milano, Certosa di Pavia, Pavia
Scopri di più sulla pista ciclabile del Naviglio Pavese qui.

Pista ciclabile del Naviglio della Martesana

Un percorso storico e affascinante che parte da Milano e si snoda fino a Trezzo sull’Adda, tra vegetazione rigogliosa e architetture d’acqua. Facile da gestire anche per principianti, grazie alla vicinanza della metropolitana.Lunghezza: 35 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB, bici da corsa
Luoghi d’interesse: Cernusco sul Naviglio, Inzago, Vaprio d’Adda
Leggi di più sulla pista ciclabile del Naviglio della Martesana qui.

Ciclabile Villoresi

Lungo il Canale Villoresi, una delle ciclovie più lunghe della Lombardia, con 85 km di piste ciclabili tra campi, parchi e borghi storici. Percorribile in più tappe e adatta a tutti i livelli.
Lunghezza: 85 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB
Luoghi d’interesse: Parco della Boscherona, Reggia di Monza
Scopri i dettagli della ciclabile del Villoresi qui.

Pista ciclabile del Lago di Varese

Un anello molto amato dai ciclisti, facile e panoramico. Offre splendide viste sul lago e sulle Prealpi, con possibilità di deviazione verso il Lago di Comabbio.Lunghezza: 47 kmDifficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB, bici da corsa
Luoghi d’interesse: Gavirate, Bodio, Lago di Comabbio
Leggi di più sulle ciclabili del Lago di Varese qui.

Sentiero della Valtellina

Un percorso perfetto per chi ama le lunghe pedalate. Da Colico a Grosio, attraversa borghi e vigneti, con salite leggere nella parte finale. Ideale per escursioni di più giorni.
Lunghezza: 97 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB
Luoghi d’interesse: Morbegno, Sondrio, Tirano
Scopri altri percorsi ciclabili della Valtellina qui.

Ciclovia Peschiera del Garda – Mantova

Segue il fiume Mincio collegando Peschiera del Garda a Mantova. Pianeggiante e panoramica, attraversa borghi storici e aree naturalistiche di grande fascino.
Lunghezza: 44 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB, bici da corsa
Luoghi d’interesse: Valeggio sul Mincio, Mantova
Leggi di più sulla ciclovia del Mincio qui.

Ciclovia del Ticino

Parte dal Lago Maggiore e segue il fiume Ticino fino a Pavia, attraversando il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Tracciato pianeggiante e immerso nel verde, perfetto anche per principianti.Lunghezza: 98 km
Difficoltà: facile
Bici consigliata: trekking, MTB, bici da corsa
Luoghi d’interesse: Morimondo, Abbiategrasso, Pavia
Scopri di più sulla ciclabile del Ticino qui.

 

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...