Il Veneto, con la sua straordinaria varietà di paesaggi che spaziano dalle Dolomiti al Mar Adriatico, dalle colline del Prosecco ai Colli Euganei, si veste di colori e profumi incantevoli durante la primavera. Questo è il periodo ideale per escursioni primaverili in Veneto, per esplorare a piedi le sue meraviglie naturali, quando le temperature miti rendono le camminate particolarmente piacevoli e la fioritura regala scenari da cartolina.
Le più belle escursioni primaverili in Veneto che devi fare in questi giorni
Abbiamo selezionato per voi 5 escursioni primaverili imperdibili in Veneto, adatte a diversi livelli di preparazione e capaci di offrirvi esperienze uniche tra montagne maestose, dolci colline e paesaggi lacustri.
1. L’Anello del Lago di Misurina (Dolomiti Bellunesi):
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Circa 2.5 km (anello pianeggiante)
- Caratteristiche: Una passeggiata incantevole e accessibile a tutti che costeggia le sponde del pittoresco Lago di Misurina, incorniciato dalle imponenti vette dolomitiche come il Cristallo, le Tre Cime di Lavaredo e il Sorapiss. In primavera, l’aria frizzante e i riflessi delle montagne sul lago creano un’atmosfera magica. È un’occasione perfetta per godersi la bellezza delle Dolomiti senza affrontare sentieri impegnativi.
- Consiglio: Ideale per famiglie con bambini e per chi desidera una passeggiata rilassante con panorami mozzafiato.
2. Il Sentiero del Monte Baldo (Versante Veneto):
- Difficoltà: Facile/Media (a seconda del percorso scelto)
- Lunghezza: Diversi sentieri disponibili, da brevi passeggiate a trekking più impegnativi.
- Caratteristiche: Il Monte Baldo, soprannominato il “Giardino d’Europa” per la sua ricca flora, offre in primavera uno spettacolo di colori e profumi unici. Numerosi sentieri ben segnalati si snodano tra prati fioriti, boschi e punti panoramici con viste spettacolari sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti. La funivia Malcesine-Monte Baldo rende l’accesso più agevole.
- Consiglio: Informatevi sullo stato dei sentieri e scegliete quello più adatto al vostro livello. Portate con voi una guida sulla flora locale per apprezzare appieno la biodiversità del Baldo.
3. L’Anello dei Colli Euganei (Parco Regionale):
- Difficoltà: Facile/Media (a seconda del percorso scelto)
- Lunghezza: Diversi anelli e sentieri disponibili, da pochi chilometri a percorsi più lunghi.
- Caratteristiche: I Colli Euganei, con le loro dolci colline di origine vulcanica, offrono una miriade di sentieri che attraversano vigneti, uliveti, boschi e antichi borghi. La primavera è il momento ideale per esplorare questa zona, quando la natura si risveglia e le temperature sono perfette per le escursioni. Non mancano le occasioni per degustare i vini locali e scoprire le ville venete.
- Consiglio: Scegliete un percorso che tocchi qualche cantina per una sosta enogastronomica. Il sentiero Atestino è uno dei più panoramici.
4. L’Escursione al Bosco del Cansiglio:
- Difficoltà: Facile/Media (a seconda del percorso scelto)
- Lunghezza: Diversi sentieri tematici e percorsi più lunghi disponibili.
- Caratteristiche: L’Altopiano del Cansiglio, un vasto pianoro carsico circondato da foreste di faggio e abete rosso, offre in primavera paesaggi unici e una ricca biodiversità. Numerosi sentieri ben segnalati permettono di esplorare il bosco, scoprire antiche malghe e godere di ampi panorami. La fioritura dei narcisi selvatici è uno spettacolo da non perdere.
- Consiglio: Visitate il Museo Etnografico per scoprire la storia e le tradizioni di questo territorio.
5. Il Sentiero Naturalistico del Sile:
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Diversi tratti percorribili a piedi o in bicicletta lungo il corso del fiume.
- Caratteristiche: Il fiume Sile, con le sue acque limpide e la sua ricca vegetazione ripariale, offre un’esperienza di escursionismo dolce e rilassante. I sentieri che lo costeggiano attraversano antichi mulini, borghi tranquilli e aree naturalistiche di grande interesse. In primavera, la fioritura delle ninfee e il canto degli uccelli creano un’atmosfera serena e suggestiva.
- Consiglio: Noleggiate una bicicletta per esplorare tratti più lunghi del percorso. Non perdete una sosta al Parco Naturale Regionale del Fiume Sile.
LEGGI ANCHE
Queste sono le 4 escursioni più curiose del Veneto
3 posti bellissimi e sottovalutati in cui andare in montagna in Veneto evitando la folla
Questi sono i 5 percorsi in bici sul Lago di Garda da fare in primavera
Il Veneto in primavera è un vero invito all’esplorazione. Che siate amanti delle vette dolomitiche, delle dolci colline o dei tranquilli paesaggi fluviali, queste 5 escursioni vi offriranno esperienze indimenticabili a contatto con la natura rigogliosa di questa splendida regione. Preparatevi a vivere la magia della primavera veneta!
©RIPRODUZIONE RISERVATA