Misteriosa come un gatto, la rarissima genetta è comparsa in Italia, foto

La genetta accia con destrezza e agilità tra gli arbusti e si nasconde nelle cavità degli alberi o in tane abbandonate.

Uno degli animali più rari del mondo è arrivato in Italia: la genetta. Sembra un gatto ma è della famiglia dei viverridi, carnivori diffusi soprattutto in Africa mediterranea e subsahariana, dove vivono diverse specie.
Nel tempo ha risalito la Penisola iberica, per poi arrivare nel sud ovest della Francia. Sta continuando a spingersi verso ovest ed è stato avvistato in Italia, in Piemonte e in Liguria.
Sembra si aggirino esemplari nel Parco regionale delle Alpi Liguri, nella zona fra Sanremo e Imperia, ma anche sul confine tra Francia e Piemonte.

Misteriosa come un gatto, la rarissima genetta è comparsa in Italia

Avvistare una genetta è da considerare una grande fortuna. È un animale elusivo, raro, spesso nascosto nella vegetazione; le foto scattate sono poche, anche perchè appena sente l’0odore dell’uomo scappa.
Il solo esemplare catturato in Italia risale agli anni ‘60, poi quasi nessun avvistamento.
Negli ultimi mesi sono cresciute le segnalazioni in Portogallo, Spagna e Francia.
In Europa ha già vissuto, utilizzato dai saraceni a bordo delle navi, allo scopo di tenere alla larga i topi.

Com’è la genetta

Las genetta è molto simile a un gatto, ma ha anche qualcosa del lemure per la coda lunga e folta, a prima vista. Hs un muso appuntito con vibrisse, occhi grandi, orecchie tonde e una pelliccia soffice e maculata.
Si nutre di roditori, uccelli, uova, rettili, anfibi, pesci, insetti, lumache, ma mangia anche frutta e funghi. Caccia con destrezza e agilità tra gli arbusti e su nasconde nelle cavità degli alberi o in tane abbandonate.
Foto di Enrique Dans, Flickr, Derek Keats Flickr, Andrès Campillo Castejòn Flickr, Bernard Dupont Flickr, Guérin Nicolas (Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4293677), Xesko (Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4734582), Gecko-kus (Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35209611), Di Andrewself di Wikipedia in inglese, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=13144755, Di Altaileopard – This picture was shoot by a camera-trap wich was installed by Jochen Ackermann in the Western Soutpansberg with the permittance of Ian Gaigher., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1007381

Leggi anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...