Quanti passi al giorno servono per vivere di più? In molti se lo chiedono ma nessuno, davvero, è mai riuscito a trovare una risposta certa. Un nuovo studio, però, potrebbe aver cambiato le carte in tavola.
Camminare è sempre un toccasana per la salute, sia fisica sia mentale. Ne abbiamo parlato spesso, sottolineando i benefici della camminata in termini di dimagrimento ma non solo. Al walking abbiamo persino dedicato uno speciale, considerando che in periodo di pandemia l’unico sfogo giornaliero per molti di noi è stato uscire di casa per una passeggiata.
Grazie agli smartphone, è semplice controllare quanti passi facciamo al giorno. Ma esiste un numero perfetto per ottimizzare i benefici della camminata? Da anni la scienza sta cercando di scoprirlo, senza mai trovare una risposta certa e precisa. Una nuova e autorevole ricerca, però, potrebbe aver risolto l’arcano.
Quanti passi al giorno servono per vivere di più?
Lo studio, condotto da Università del North Carolina e presentato presso l’American Heart Association’s Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health Conference 2021, ha analizzato i dati di circa 16.000 soggetti di età superiore ai 60 anni, che hanno indossato dei fitness tracker collegati con i sistemi informatici degli accademici.

Il focus è consistito nell’analizzare la camminata come attività in grado di allungare la vita, proteggendo gli adulti e gli anziani da una serie di patologie che innalzano il rischio di morte. Dai risultati è emerso che 4500 passi (circa 3 chilometri) al giorno sono sufficienti per prolungare la durata della vita umana ed evitare la morte prematura. Ogni 1000 passi quotidiani in più erano associati a una diminuzione del 28% del rischio di morte dei partecipanti.
Almeno 2000 passi senza mai fermarsi, ogni giorno
Dallo studio è anche emerso che almeno 2000 passi al giorno ininterrotti abbassavano il rischio di morte del 32%. Cosa significa? Che fare spostamenti quotidiani a piedi è un toccasana per la salute. Con 2000 passi si percorrono circa 1,4/1,5 chilometri: potenzialmente la distanza da casa al supermercato, da casa al medico, da casa alla fermata della metropolitana più vicina.

Insomma, ogni occasione quotidiana è buona per camminare e farsi del bene. Gli esperti hanno specificato che i benefici si evidenziano anche se i 4500 passi non si completano in un unico momento, ma in più parti della giornata. Insomma, l’importante è muoversi.
10000 passi al giorno sono troppi?
Il 4500 ricavato dallo studio va in controtendenza rispetto alla credenza popolare dei 10000 passi al giorno per rimanere in salute. 10000 è addirittura il numero pre-impostato sulle App di alcuni smartphone per quanto riguarda gli obiettivi giornalieri.
A quanto pare, però, anche poco meno di 5000 passi possono risultare sufficienti per ridurre il rischio di morte prematura.
Secondo Christopher Moore, leader della ricerca, gli Over 60 devono necessariamente cambiare abitudini di vita per vivere di più: parcheggiare appositamente più lontano da casa, camminare al posto di usare i mezzi pubblici (soprattutto in periodo di pandemia), camminare al parco ogni giorno, andare a prendere il cibo d’asporto piuttosto che ordinarlo a casa. Tante piccole cose possono fare la differenza.
[Photo by: Tobi / Pexels]
©RIPRODUZIONE RISERVATA




