È proprio quando pensi di essere vecchio che devi cominciare a fare pesi (cioè a 50 anni)

Perché è proprio quando pensi di essere vecchio che devi cominciare a fare pesi (cioè a 50 anni)

A 50 anni hai deciso di rimetterti in forma. Fantastico! Magari hai cominciato a correre, a fare lunghe camminate o qualche lezione di yoga, pensando che l’attività cardio, o quelle più soft, siano la soluzione per una vita lunga e in salute. Beh, è un ottimo punto di partenza, ma c’è un segreto che in pochi conoscono e che può davvero cambiarti la vita: i pesi. Sì, proprio i pesi. L’idea che sollevare bilancieri e manubri sia solo per i ventenni o i bodybuilder è uno dei miti più difficili da sfatare. In realtà, proprio quando ti avvicini o superi la cinquantina, l’allenamento di forza diventa l’arma più potente che hai a disposizione. Perché? Perché è quando pensi di essere vecchio che il tuo corpo ha più bisogno che mai di uno stimolo per rallentare il naturale invecchiamento.

Perché è proprio quando pensi di essere vecchio che devi cominciare a fare pesi (cioè a 50 anni)

Con il passare degli anni, il nostro corpo subisce cambiamenti che non possiamo ignorare. A partire dai 30 anni, iniziamo a perdere massa muscolare, un processo chiamato sarcopenia. E dopo i 50, questo calo accelera. La buona notizia è che non solo possiamo rallentare questo processo, ma possiamo addirittura invertire la rotta. E quindi per arrivare in forma a 80 anni, è a 50 che devi iniziare a costruire le fondamenta. L’allenamento di forza non è solo una questione di muscoli: è una vera e propria polizza assicurativa sulla salute.

Se vuoi un piano completo per rimetterti in forma, abbiamo una guida che fa per te. In forma dopo i 50 anni: la guida completa

Ecco 5 motivi per cui dovresti iniziare a sollevare pesi oggi stesso.

1. Combatti la sarcopenia e mantieni i muscoli giovani

La perdita di massa muscolare non significa solo essere meno forti: è uno dei principali indicatori del declino funzionale con l’età. Ma la ricerca dimostra che non è una condanna. Sollevare pesi crea microlesioni nelle fibre muscolari, che il corpo poi ripara e ricostruisce più forti di prima. In questo modo, non solo rallenti la sarcopenia, ma costruisci attivamente una riserva di forza che ti servirà per il futuro.

Se vuoi capire nel dettaglio come programmare gli esercizi di forza, leggi: Allenamento a 50 anni: cosa fare e cosa no

2. Ossa d’acciaio e articolazioni protette

Anche la densità ossea diminuisce con l’età, soprattutto nelle donne dopo la menopausa. L’allenamento con i pesi esercita una pressione meccanica sulle ossa, stimolando le cellule che le costituiscono e rendendole più forti e resistenti. Questo si traduce in un minor rischio di osteoporosi e fratture.

L’allenamento di forza non è solo una questione di pesi. È uno stile di vita che ti cambia davvero. Scopri perché: Allenare la forza dopo i 50 anni: perché cambia la vita a uomini e donne

Perché è proprio quando pensi di essere vecchio che devi cominciare a fare pesi (cioè a 50 anni)

3. Un cervello giovane e reattivo

I benefici dell’allenamento di forza non si fermano al corpo. Diversi studi hanno dimostrato che sollevare pesi può migliorare la funzionalità cognitiva, agendo positivamente anche sui sintomi della depressione e riducendo il rischio di malattie neurodegenerative. Il tuo cervello, proprio come i tuoi muscoli, ha bisogno di essere allenato per restare in forma.

Oltre all’allenamento, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Per scoprire come abbinare la dieta giusta al tuo workout, leggi: Cosa deve mangiare un uomo dopo i 50 anni per tenersi in forma

4. Migliori il metabolismo e perdi peso più facilmente

Il muscolo è il tessuto metabolicamente più attivo del corpo. Avere più massa muscolare significa bruciare più calorie, anche a riposo. L’allenamento con i pesi aiuta a regolare la glicemia e a migliorare la sensibilità all’insulina, rendendo più facile mantenere il peso forma e riducendo i rischi metabolici.

Ti senti già pronto a metterti alla prova? Fai il nostro test per capire a che punto sei con la tua forma fisica: Sei in forma alla tua età? Il test a 50 anni per lui e lei

Perché è proprio quando pensi di essere vecchio che devi cominciare a fare pesi (cioè a 50 anni)

5. Equilibrio e coordinazione per una vita senza paura di cadere

Secondo il Centers for Disease Control and Prevention, le cadute sono la principale causa di morte per infortuni nelle persone oltre i 65 anni. L’allenamento di forza, però, non rafforza solo i muscoli principali, ma migliora anche l’equilibrio e la coordinazione, allenando la propriocezione (la percezione del tuo corpo nello spazio). Non solo diventi più forte, ma migliori la comunicazione tra il tuo corpo e il tuo cervello, riducendo drasticamente il rischio di cadute.

Molti pensano che l’unica alternativa sia il running, ma anche la corsa ha le sue regole a 50 anni. Leggi qui i consigli per iniziare in sicurezza: Hai deciso di cominciare a correre a 50 anni? Attento a queste cose

Conclusioni

Non lasciare che i luoghi comuni ti fermino. L’allenamento con i pesi non è solo una questione di estetica, ma di qualità della vita. È lo strumento più potente che hai a disposizione per un invecchiamento in salute, pieno di energia e autonomia.

Inizia con carichi leggeri e, se possibile, fatti seguire da un professionista. Ma soprattutto, ricorda sempre di consultare il tuo medico prima di cominciare, specialmente se hai patologie preesistenti come osteoporosi o problemi muscolari. Non aspettare che sia “davvero” troppo tardi. Il tuo corpo e il tuo cervello te ne saranno grati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...