Nascosto tra i binari della stazione Certosa e le vie residenziali della Zona Nord, il Parco Verga è uno di quei luoghi che molti milanesi ancora non conoscono — e che invece meriterebbero di più. Con i suoi 220mila metri quadrati di superficie, è infatti il secondo parco recintato più grande di Milano, un’oasi moderna e ben curata dove correre, fare sport o semplicemente staccare dal ritmo cittadino.
Dove fare sport a Milano: il Parco Verga
Conosciuto anche come il “Certosa” per la sua vicinanza alla stazione ferroviaria, il parco è stato progettato dall’architetta inglese Diana Armstrong Bell e inaugurato nel 2012, il parco è diviso in tre aree armoniose, con percorsi regolari, zone d’acqua e piazze pensate come luoghi di incontro. Mancano ancora grandi zone d’ombra, ma la sensazione è di spazio, luce e ordine.
Il percorso vita del Parco Verga è uno dei più moderni e ben strutturati di Milano: 14 stazioni attrezzate con tutto ciò che serve per allenarsi all’aperto, dal corpo libero alle trazioni.
Ci sono pali per lo slalom, ostacoli, parallele, barre, panche per flessioni e una zona dedicata all’equilibrio. Ogni stazione è segnalata da cartelli con le istruzioni e il livello di difficoltà: un’idea perfetta sia per chi vuole allenarsi da solo, sia per gruppi o famiglie.
Il percorso principale parte da via Porretta e si snoda attraverso il prato centrale, sempre ben curato e ideale anche per lo stretching o lo yoga.
>> Leggi anche: I parchi di Milano in cui fare sport: il Parco Nord
Basket, calcetto e running nel parco
Il playground da basket è ampio e ben visibile, mentre il campo da calcetto — in materiale sintetico e completamente recintato — è tra i più frequentati della zona.
Per chi ama correre, c’è un anello da 4,6 km che attraversa i punti più suggestivi del parco. Il tracciato è pianeggiante e regolare, ideale per allenamenti di fondo o corsa leggera.
L’acqua è uno degli elementi più caratteristici del “Certosa”, con canali scenografici, fontane e piccole aree di sosta. Le quattro piazze principali del parco sono pensate come spazi d’incontro e partenza per passeggiate nel verde.
Bar e chioschi completano l’offerta, rendendo l’area vivace anche per chi cerca solo una pausa o un aperitivo all’aperto.
Come arrivare al Parco Verga
Il parco si trova tra via Eritrea e via Castellammare.
È raggiungibile con:
-
Tram: linee 12 e 19
-
Bus: linee 40 e 57
-
Treno: fermata Milano Certosa (Passante Ferroviario)
L’ingresso è gratuito e l’orario di chiusura è alle 22.00.
Perché vale la pena andarci
Il Parco Verga è uno di quei luoghi che raccontano la Milano contemporanea: efficiente, ordinata, ma capace di offrire spazi verdi veri, dove muoversi, respirare e vivere la città in modo diverso.
Perfetto per correre, fare sport, leggere o stare con i bambini, è una delle aree verdi più complete del Nord milanese — e una delle meno affollate.
Gli altri parchi di Milano in cui fare running e fitness
Se alcune zone milanesi possono essere affollate, in compenso in città c’è ampia scelta sui parchi in cui correre e allenarsi. Noi li abbiamo provati e ‘recensiti’:
Se vuoi, puoi cercare di fare kayak, canoa e canottaggio in città, trovando meno traffico.
O provare a uscire da Milano, sul Naviglio Martesana o sul Canale Villoresi.
O ancora più fuori, nel Parco della Brughiera Briantea, o sulla bellissima ciclabile di Comabbio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA