Se la fase del riscaldamento è di per sé importante, in inverno diventa fondamentale. Quando, nonostante fuori faccia freddo, usciamo ad allenarci, trovare un momento per allungare i muscoli e attivare il fisico prima di sottoporlo allo stress del movimento può fare la differenza. Dopo avervi parlato di sport al freddo: come prevenire gli infortuni, ecco i motivi per cui il riscaldamento in inverno è indispensabile (insieme a qualche consiglio per migliorare la propria performance).
Sport in inverno? Riscaldamento = Maggiore potenza
Scaldare i muscoli significa aumentare la loro potenza. Infatti, cambiando la loro temperatura si innescano processi biochimici che permettono di migliorare la capacità dei muscoli di contrarsi e produrre forza. Un suggerimento? Datti tempo. Non partire subito a mille. Per esempio, se stai iniziando a correre, inizia prima molto lentamente raddoppiando il tempo che normalmente dedichi al riscaldamento quando non è inverno. Il tuo fisico ti sarà riconoscente.
> Leggi anche: 6 trucchi pratici per correre quando fa freddo
Riscaldamento = Maggiore coordinazione
Eseguire alcuni esercizi di aerobica prima di iniziare l’allenamento stimola la nostra coordinazione rendendoci più sciolti una volta che cominceremo la sessione. Infatti, coordinare i vari muscoli tra contrazione e rilassamento costa al cervello parecchia fatica. Per prepararlo allo sport e rendere questa fase efficace basta dedicare una decina di minuti prima di uscire a salti, squat, corsa sul posto con ginocchia alte e altri esercizi aerobici. Non serve sudare come pazzi, basta scaldare i muscoli prestando attenzione alla coordinazione dei movimenti. Magari aggiungendo anche i 5 esercizi di stretching da fare prima di correre.
> Leggi anche: Perché allenarsi al freddo aiuta a dimagrire
Riscaldamento = Minore rischio di infortunio
È noto che scaldare il corpo prima di sottoporlo a un’attività dinamica intensa aiuta a prevenire il rischio di infortuni. Infatti, negli sport più complessi che richiedono molta coordinazione e una varietà di movimenti – per esempio, il basket (c’è la corsa, il contatto con la palla, molte parti del corpo coinvolte) – il riscaldamento attiva il fisico alzando la soglia di attenzione. Questo permette di essere più concentrati e precisi, evitando così movimenti incauti o scorretti che potrebbero portare a infortuni.
Credits photo: Asics
> Leggi anche: Cibo, neve, freddo: gli errori da evitare
©RIPRODUZIONE RISERVATA