Abbiamo fatto una camminata sopra il Lago di Como provando la app AllTrails, per le escursioni all’aperto, in un percorso nel bosco che alterna salite dolci, tratti pianeggianti e punti panoramici spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti. Un’escursione che pochi forse conoscono, quasi nascosta, di circa 2-3 ore, facile ma con un po’ di dislivello.
Perfetta per chi vuole camminare nella natura senza allontanarsi troppo dalle località più note del Lario.
Un’escursione facile sul Lago di Como
Abbiamo esplorato uno dei percorsi più suggestivi sopra il Lago di Como: il Monte Croce – Belvedere Baita Elisa, un itinerario immerso nel bosco con splendidi affacci sul lago e sulle montagne del Lario. È una camminata semplice di 2-3 ore, perfetta anche per chi vuole solo staccare mezza giornata e respirare natura vera, tra silenzio, salite dolci e panorami sorprendenti. E naturalmente il foliage autunnale.
Il percorso ad anello che porta al Belvedere Baita Elisa è adatto a tutti: basta una scarpa comoda e un po’ di fiato per la salita. L’app AllTrails mostra con precisione il tracciato, i punti panoramici e il tempo di percorrenza stimato. Ci sembra facile da usare, forse più di altre.
Noi l’abbiamo seguito passo passo, sfruttando anche la funzione “condizioni del sentiero” che aggiorna in tempo reale su meteo, vento e visibilità.
Dopo circa un’ora di salita leggera, si raggiunge il punto panoramico principale, il Belvedere, con una vista ampia che abbraccia l’intero ramo orientale del lago. Poco più in alto c’è la Baita Elisa, dove spesso i camminatori si fermano per una pausa o uno spuntino. Da qui, si può chiudere l’anello e tornare al punto di partenza in discesa, lungo un sentiero nel bosco punteggiato di piccoli ruscelli e radure.
Leggi anche
- I 3 deserti italiani da visitare
- 5 percorsi da fare in autunno in Toscana
- I cammini da fare in Italia in autunno
- Queste sono le 7 città meno conosciute d’Italia dichiarate Patrimonio UNESCO
App per i percorsi outdoor con funzioni avanzate
Proprio in queste settimane AllTrails ha lanciato l’abbonamento Peak, una versione premium pensata per chi ama esplorare la natura con strumenti più avanzati. Tra le nuove funzioni ci sono i percorsi personalizzati con intelligenza artificiale, che permettono di modificare un itinerario per renderlo più breve, meno ripido o più panoramico, e le condizioni del sentiero aggiornate in tempo reale, con dati su temperatura, vento, qualità dell’aria e persino presenza di zanzare. Grazie anche ai feedback degli utenti.
Difficile perdersi: il tracciato è segnato con precisione, e grazie alla funzione “Heatmap della community” puoi anche capire quanto il sentiero è frequentato e se ci sono varianti panoramiche da provare.
Abbiamo provato anche “Obiettivo Natura”, la funzione che trasforma la fotocamera in una piccola enciclopedia botanica: basta puntarla su una pianta per sapere subito di cosa si tratta. Interessante per chi ama le passeggiate nei boschi e vuole conoscere meglio ciò che lo circonda.
Perché provare AllTrails Peak
Fra Komoot, e le altre non mancano le app per il trekking per il pubblico mainstream. AllTrails Peak ci è piaciuta per la ricchezza delle informazioni, il fatto che siano sempre aggiornate e la facilità di consultazione dal punto di vista visivo, cosa non sempre scontata. Gli utenti potranno creare itinerari personalizzati, scaricare mappe offline in alta risoluzione e consultare più di 450.000 sentieri nel mondo.
Resta una delle app più affidabili e utili per chi ama camminare, pedalare o semplicemente esplorare.
La versione Peak prevede un abbonamento annuale, ma chi non ha esigenze eccessive può accontentarsi della versione gratuita,
©RIPRODUZIONE RISERVATA