Nel cuore delle Alpi tirolesi, il Sentiero dell’Aquila (Adlerweg) festeggia il suo 20° anniversario e si conferma uno degli itinerari di trekking più spettacolari d’Europa. Istituito nel 2005 con l’obiettivo di attraversare l’intera regione a piedi, questo tracciato a lunga percorrenza è diventato un simbolo di libertà, avventura e connessione con la natura alpina.
Guarda le tappe più belle nella gallery!
Un cammino che ricalca le ali di un’aquila
Il nome non è casuale: il percorso, che si sviluppa da est a ovest nel Tirolo e da ovest a est nell’Osttirol, disegna la sagoma di un’aquila con le ali spiegate. Con 426 chilometri suddivisi in 33 tappe (di cui 12 difficili, 20 di media difficoltà e 1 facile), il Sentiero si snoda attraverso sette catene montuose, toccando luoghi iconici come il Karwendel, le Alpi di Tux e gli Alti Tauri. Tra salite e discese si affrontano in tutto circa 58.000 metri di dislivello e si dorme in uno dei 75 rifugi e punti di sosta distribuiti lungo l’itinerario.
Un trekking panoramico da vera aquila
Camminare sull’Adlerweg significa vivere l’escursionismo in quota, con una media altimetrica costante e “scorci d’aquila” mozzafiato su valli, pareti rocciose e picchi che sfiorano i 3000 metri. Il punto più alto del tracciato è il Gradötzscharte, a 2.848 m. Lungo il percorso, i camminatori possono anche avvistare l’aquila reale nel suo habitat: nel Karwendel si concentra una delle densità più alte di questo maestoso rapace in tutto l’arco alpino.
Leggi anche
- Vacanza a piedi: 9 consigli per organizzarla e divertirsi
- Cammino di Santiago in 15 giorni, da dove partire e che tappe fare
- I Cammini da fare in primavera in Italia: i percorsi più belli adatti a tutti
Una storia di visione e passione
Il Sentiero dell’Aquila è nato da una visione ambiziosa: trasformare il Tirolo in un territorio da scoprire a piedi, valorizzando ogni valle e ogni vetta. Dopo un primo sviluppo fino a 127 tappe, il percorso è stato rivisto e “tematizzato” nel 2015, arricchendosi di racconti alpini accessibili nei rifugi e online: storie di miti, personaggi e natura che trasformano la camminata in un viaggio narrativo profondo.
Le novità del 20° anniversario
Per celebrare il suo ventennale, l’Adlerweg propone una serie di iniziative speciali:
- Il nuovo Adlerweg-Fotopoint nella Tiroler Zugspitz Arena, per immortalare i ricordi del cammino.
- I rifugi offriranno piatti dedicati al Sentiero, ispirati al territorio e alla sua tradizione alpina.
- La Adlerweg Challenge a St. Anton am Arlberg: chi la completa riceverà una goodie bag in edizione limitata.
Inoltre, grazie alla rete di trasporti pubblici ben sviluppata, molte tappe sono facilmente raggiungibili senza auto, rendendo l’esperienza ancora più sostenibile.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
L’escursionismo a tappe è una tendenza in crescita
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono i cammini di più giorni per riconnettersi con la natura e con sé stessi. Il 90% dei turisti estivi in Tirolo nel 2024 ha praticato escursionismo, e il Sentiero dell’Aquila continua a ispirare nuove generazioni di camminatori. Tra sfida sportiva, lentezza e immersione nei paesaggi alpini, l’Adlerweg si conferma una delle esperienze outdoor più significative e autentiche in Europa.
Foto: Tirolo
©RIPRODUZIONE RISERVATA