C’è un luogo in Valle d’Aosta dove l’autunno sembra dipinto a mano: la diga di Place Moulin, nel comune di Bionaz, in Valpelline. Tra boschi di larici dorati e cime che superano i tremila metri, questo bacino artificiale regala paesaggi tra i più sorprendenti delle Alpi. Un luogo perfetto per chi ama camminare in silenzio nella natura, lontano dalle folle e immerso nei colori del foliage.
Una diga tra le più alte d’Europa
Costruita tra il 1955 e il 1965 per sbarrare il torrente Buthier, la diga di Place Moulin è un capolavoro di ingegneria: con i suoi 155 metri di altezza è una delle più alte d’Europa. Il muro curvo in cemento trattiene le acque di un lago lungo oltre 4 chilometri, che si insinua tra le montagne creando uno specchio d’acqua di un azzurro intenso, a seconda della luce e della stagione.
Vista dall’alto o percorrendo la strada che porta a Bionaz, la diga è imponente e armoniosa al tempo stesso, un perfetto equilibrio tra opera umana e natura alpina. Oggi non è solo una fonte di energia, ma anche una delle mete più suggestive per chi ama passeggiare tra i paesaggi di montagna. E una dele diche più belle d’Italia
Passeggiate e trekking intorno al lago
La zona è perfetta per chi cerca escursioni facili ma panoramiche. Dal parcheggio vicino alla diga parte un sentiero pianeggiante che costeggia il lago fino al Rifugio Prarayer (2005 m), raggiungibile in circa un’ora e mezza di cammino.
Il percorso segue l’antica mulattiera di servizio, adatto anche a famiglie e camminatori poco esperti. Lungo la via si cammina tra boschi di larici, ponticelli e scorci che si aprono sul blu intenso dell’acqua.
In autunno il panorama diventa un mosaico di oro, rame e turchese, con il riflesso delle cime innevate che si specchiano nel lago. Dal rifugio si può proseguire verso i ghiacciai del Mont Collon o del Mont Brûlé, oppure semplicemente fermarsi sulla terrazza a godersi il silenzio e l’aria frizzante.
Leggi Anche
- Quando l’autunno si specchia nei laghi: 7 mete imperdibili per il foliage
- Sono questi i centri storici italiani più belli per l’autunno: tra vicoli dorati e scenari da film
- Questi sono i canyon più belli in Italia che fanno invidia agli altri paesi
- A un’ora da Milano c’è un sentiero dove nascono le castagne più buone d’Europa
Un luogo per chi ama il silenzio e la montagna vera
La Valpelline è una delle valli più autentiche della regione, poco battuta dal turismo di massa. Qui il tempo scorre più lentamente e anche una semplice passeggiata diventa un’esperienza rigenerante.
La diga di Place Moulin è il punto di partenza ideale per escursioni autunnali, ma anche un posto dove fermarsi a respirare la montagna più vera, ascoltare il rumore dell’acqua e osservare la luce che cambia sulle pareti di roccia.
Come arrivare
- Da Aosta: si imbocca la strada regionale della Valpelline (SR28) e si prosegue fino a Bionaz (circa 30 km).
- Parcheggio: ampio spiazzo nei pressi della diga, da cui parte il sentiero per il rifugio.
- Periodo migliore: da settembre a fine ottobre, quando i boschi si accendono e il lago assume tonalità che vanno dal verde smeraldo al turchese.
Foto Lovevda, Hagai Agmon-Snir C BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
©RIPRODUZIONE RISERVATA