Broccoli, l’alimento super sano da mangiare ogni settimana

broccoli-photo-congerdesign-pixabay

I broccoli sono tra gli alimenti più nutritivi e benefici per l’organismo. Si possono gustare con la carne, in zuppe o come condimento per la pasta. Nonostante l’odore poco invitante durante la cottura, sono una vera “stella dell’alimentazione”: ricchi di fibre, fosforo, zinco, folati e vitamine A, B, C e K, rientrano tra i 10 cibi più nutrienti al mondo.

Per chi vuole perdere peso o regolare l’alimentazione, sono un alleato prezioso da inserire nella dieta quotidiana.

 

Perché inserire i broccoli nella nostra dieta

Ci sono almeno 6 motivi (ma in realtà molti di più) per mangiare broccoli con regolarità. Al di là del fatto che sono buoni (soprattutto nella pasta, con l’aglio e un po’ d’olio).

I broccoli sono antiossidanti naturali

Si calcola che una porzione di circa 90 grammi copra tutto il fabbisogno di vitamine C e K. La vitamina C non viene prodotta da nostro organismo e quindi è fondamentale poterla integrare con alimenti sani e freschi.

Un’altra funzione dei broccoli è quella del contributo alla crescita e alla ‘riparazione’ dei tessuti;  è poi un antiossidante naturale che gioca un ruolo molto importante nella prevenzione dei tumori, contrastando il processo di invecchiamento dei tessuti.

Importante anche il suo apporto di calcio alle ossa, così come il ruolo che svolge la vitamina K, detta anche ‘vitamina della coagulazione’, che consente che questo processo si svolga correttamente.

 

>> Leggi anche Dalla A alla K: cosa sono e a cosa servono le vitamine
>> Leggi anche Alimenti e comportamenti per disintossicare il nostro corpo

 

Disintossicante naturale

Le componenti che questa verdura possiede sono fondamentali al processo di disintossicazione del nostro organismo, intervenendo in maniera molto efficace sui processi di infiammazione.
>> Leggi anche Alimenti e comportamenti per disintossicare il nostro corpo

I broccoli prevengono il cancro

Contiene sulforafano, sostanza associata alla prevenzione di alcuni tipi di cancro, ad esempio quello alla prostata, al colon e ai polmoni. Il sulforafano blocca l’azione di alcune proteine speciali chiamate enzimi dell’istone deacetilasi che partecipano allo sviluppo delle cellule maligne.

 

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

I broccoli riducono il rischio cardiovascolare

Sempre il sulforafano, attivando il gene NRF2, sviluppa un effetto di protezione anti infiammatorio sui vasi sanguigni e quindi mangiare broccoli aiuta sicuramente a diminuire il rischio di essere soggetti ad infarto.

I broccoli riducono il rischio di disturbi visivi

Un alto consumo di vitamine A, C, E e zinco ha dimostrato che riduce il rischio di sviluppare una degenerazione maculare relativa all’età. Un disturbo che si presenta con maggiore frequenza dai 60 anni in poi e produce un’alterazione della visione centrale incidendo sulla capacità di leggere e mettere a fuoco i piccoli dettagli. Tutte queste sostanze presenti dimostrano quanti benefici porti il consumare abitualmente broccoli invece che assumere complessi vitaminici, Questo tipo di antiossidanti naturali sono ovviamente migliori rispetto a quelli artificiali.

Leggi anche: 

I broccoli aiutano durante la gravidanza

I broccoli contengono anche acido folico, lo stesso che le donne in gravidanza assumono per prevenire malformazioni neurologiche nel bambino. Questa sostanza è una vitamina B e partecipa attivamente al processo di divisione cellulare, nella sintesi del DNA,  evitando che si producano alterazioni nella sua sequenza.
>> Leggi anche Sport e salute: ecco le 6 regole infallibili per una vita sana

Come integrare i broccoli nella dieta

Bisogna sempre cercare di includere questa verdura nella nostra dieta. Gli specialisti raccomandano di consumare almeno tre volte alla settimana una ciotola di 90 grammi di broccoli o in alternativa di un’altra verdura della famiglia delle crucifere, come il cavolfiore.  Come? Preparando una zuppa di verdure o una crema di broccoli; accompagnandoli a porzioni di carne, pollo o pesce preferibilmente arrostito o grigliato. Può essere un ottimo complemento ad un piatto di pasta o di riso oppure in insalata condito con olio e aceto o una salsa. Infine saltato in padella con altre verdure.

Un romanzo giallo sui broccoli

E infine, mentre attendete che i vostri broccoli si cuociano potreste anche dedicarvi alla lettura di un romanzo giallo che ha per filo conduttore proprio i broccoli. Grandi chef, un premio di cucina molto ambito, uno spietato killer che firma i suoi omicidi con un…broccolo. “La vendetta dei broccoli” di Diana Lanciotti.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...