Fare sport senza infortuni dopo i 30 anni? La risposta è nella flessibilità

sport senza infortuni

Se sei uno sportivo, sai che ogni allenamento in più è una vittoria. Ma sai anche che con il tempo, i piccoli fastidi possono trasformarsi in veri e propri infortuni. Il dolore al ginocchio, l’infiammazione al tendine d’Achille, i crampi… soprattutto dopo i 30 anni possono indurre molti a dire basta con lo sport. Ma non è così.

Fare sport senza infortuni dopo i 30 anni? La risposta è nella flessibilità

Molti infatti credono che dolori e infortuni dipenda solo dall’allenamento in sé, ma c’è un fattore spesso trascurato che gioca un ruolo cruciale: la flessibilità.

La catena del movimento

Il tuo corpo è una macchina complessa dove ogni muscolo e articolazione lavora in armonia. Quando corri, la flessibilità delle anche e dei polpacci influenza direttamente la tua falcata. Muscoli rigidi rendono il passo più corto e meno efficiente, costringendo altre parti del corpo, come ginocchia e schiena, a compensare lo sforzo. Questo è il motivo principale di molti infortuni.

Fare sport senza infortuni dopo i 30 anni? La risposta è nella flessibilità

Come agire, passo dopo passo

Per un runner, la flessibilità è una questione di prestazioni e longevità. Ecco tre esercizi essenziali da aggiungere al tuo riscaldamento (dinamico) e al tuo defaticamento (statico) per mantenere il passo e la salute.

  1. Stretching del flessore dell’anca (dinamico): Fai un affondo in avanti e torna indietro, ripetendo il movimento in modo fluido. Questo “sblocca” le anche prima della corsa, migliorando la tua falcata.
  2. Stretching del polpaccio (statico): Poggia le mani su un albero e spingi un tallone a terra. Mantieni la posizione per 30 secondi. Questo allungamento post-corsa è fondamentale per prevenire dolori a talloni e ginocchia.
  3. Il “T” del runner (per l’equilibrio e la stabilità): Appoggiati su una gamba, solleva l’altra dietro di te e piega il busto in avanti, formando una “T” con il corpo. Mantenere l’equilibrio rafforza i muscoli stabilizzatori, riducendo il rischio di distorsioni.

LEGGI ANCHE

Appena 5′ al giorno: ecco la routine che salverà la tua flessibilità

Gli esercizi con la Gym Ball per migliorare la flessibilità

Ogni runner che si rispetti sa che i chilometri non sono tutto. Ascoltare il tuo corpo e investire pochi minuti nella sua flessibilità è l’investimento migliore che tu possa fare per una lunga e gloriosa carriera sportiva.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...