Costruire un igloo è i l sogno di ogni bambino (e di ogni adulto rimasto un po’ bambino): un igloo proprio come quello degli Inuit canadesi, a forma di cupola e fatto di blocchi di neve simili a mattoni. Ma come si costruisce un vero igloo?
Come costruire un igloo
Intanto per costruire un igloo servono:
– Molta neve pressata
– Abbondante spazio a disposizione
– Un picchetto e uno spago, lungo almeno quanto il raggio dell’igloo che si vuole costruire
– Una sega da legno
– Una pala
1. Disegnare un cerchio nella neve
Il primo passo è quello di individuare l’area su cui si vuole costruire l’igloo: si pianta il picchetto nella neve e si disegna una circonferenza usando lo spago (o una corda) come raggio. Dopo aver disegnato il cerchio si compatta la neve che si trova all’interno e che sarà il ‘pavimento’ dell’igloo.
2. Tagliare i mattoni
Poi si comincia a ‘tagliare’ i mattoni dalla neve compatta: le dimensioni ideali dei mattoni di neve per costruire un igloo nel quale sia possibile entrare sono di circa 50cm di lunghezza e 30cm di larghezza e altezza.
Importante: non tagliare i mattoni di neve in prossimità dell’igloo, ma lasciare una cintura di neve intorno alla costruzione: servirà per ‘sostenere’ le pareti dell’igloo.
3. Sovrapporre i mattoni a spirale
La tecnica tradizionale di costruzione prevede di montare i mattoni seguento una spirale e tagliandoli con la sega di modo che lo spigolo del primo sia a livello del suolo e quello dell’ultimo alto nella sua interezza.
Il metodo più semplice è quello di sovrapporre i mattoni in cerchi sempre più stretti e inclinati: in questo modo però l’igloo sarà anche più fragile.
In entrambi i casi si procede per cerchi sempre più stretti finché non rimane il solo foro della ‘chiave di volta’ da ‘tappare’ con un cono di neve.
4. Come aprire una porta nell’igloo
E la porta? Avendo proceduto per cerchi concentrici sarà inevitabile che qualcuno sia rimasto all’interno dell’igloo: l’importante è che abbia tenuto con sé la sega, perché gli servirà per tagliare il foro di ingresso nell’igloo.
Leggi anche
- I Bambini che giocano all’aperto che d’inverno si ammalano di meno
- 50 cose da fare prima dei 12 anni (ma anche dopo)
- 4 motivi per portare i bambini all’avventura nella natura
5. Ricoprire l’igloo di neve fresca
L’ultimo passaggio consiste nel ricoprire con la neve l’esterno dell’igloo, sigillando i possibili fori e fessure, e lisciando le pareti interne.
Il tocco in più? Scavare un piccolo canale e un foro circolare nel pavimento: se l’aria calda va in alto, quella fredda si può convogliare verso il basso, mitigando la temperatura percepita.
Foto di Aleksandra Sapozhnikova e Erik Mclean su Unsplas
©RIPRODUZIONE RISERVATA