La Sagra delle Castagne e del Marron Buono di Marradi è uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati di questi frutti autunnali. Si tiene nel centro italiano per eccellenza delle castagne, Marradi nell’appennino Tosco-Romagnolo, ogni domenica di ottobre ed è una grande festa popolare riconosciuta internazionalmente delle castagne.
Marradi, capitale delle castagne
L’edizione numero 58 della Sagra delle Castagne, denominata Mostra mercato del Marron buono di Marradi per rispettare le norme di sicurezza anti-Covid, si tiene nelle domeniche 10, 17, 24 e 31 del mese di ottobre 2021, imperdibile per diversi motivi. Prima di tutto per la location: Marradi è un bel borgo antico caratteristico, aggrappato sulle prime colline appenniniche della zona di Faenza (anche se si trova in provincia di Firenze), nella valle del fiume Lamone. Sono le ultime propaggini del Mugello che declina verso la Romagna, una zona molto interessante da visitare in autunno. È facilmente raggiungibile in auto ma una volta lì ti sembra di fare un salto indietro nel tempo.
> Leggi anche: Dove andare a raccogliere le migliori castagne d’Italia
Gastronomia di Montagna
Un altro motivo per cui l’esperienza vale la pena è che si tratta di una sagra della gastronomia di montagna in generale. Il ‘marrone di Marradi’ è il protagonista indiscusso della festa ma la cittadina è tutta popolata di stand gastronomici in cui campeggiano funghi, formaggi, vini, carni, salumi, dolci e altre leccornie del territorio. Dopo una passeggiata lungo il fiume si possono mangiare prodotti in piedi o seduti ai tavoli delle aree attrezzate dalla Pro Loco. Tagliatelle al cinghiale, polenta e i dolci di marroni sono quasi obbligatori.
> Leggi anche: Trekking in Appennino: l’Alta via dei Parchi
Il treno a vapore
Il terzo motivo è che a Marradi si può arrivare anche in treno, ed è una esperienza notevole. C’è infatti un treno storico a vapore che parte dalla Romagna in direzione della stazione di Marradi – Palazzuolo sul Senio si viaggia a ritmo lento su un pezzo della storica ferrovia faentina (che arriva a Firenze) e inoltrandosi fra valli e boschi dell’Appennino. Uno dei treni del foliage più belli di’Italia in grado di regalare il piacere del viaggio lento e dei panorami autunnali selvaggi.
> Leggi anche:
Castagne in Emilia Romagna: dove andare a raccoglierle
Castagne in Toscana, dove andare a raccoglierle
(photo credits: Comune di Marradi)
©RIPRODUZIONE RISERVATA