Avere un cane allunga la vita. Rende più dinamici, ci fa fare cose che altrimenti, per pigrizia, non faremmo. Studi approfonditi hanno dimostrato che la presenza di un cane accanto a una persona riduce il rischio di mortalità e di soffrire di malattie cardiovascolari. Un effetto benefico che statisticamente ha un maggior impatto quando a possedere un cane sia una persona sola.
Gli 8 motivi per i quali un cane ci migliora la vita
Quando un cane entra in casa l’umore di una famiglia cambia decisamente e sia per l’impatto emotivo che comporta, sia per l’attività fisica che ci “obbliga” a fare, i benefici si riflettono anche sullo stato di salute, riducendo gli attacchi di cuore, normalizzando la pressione sanguigna e influendo notevolmente in generale sulla forma fisica.
Ottima terapia in caso di malattia
La Pet Therapy è ormai una grande realtà. Avere un cane accanto quando si è malati porta indubbiamente dei benefici e in casi nei quali la malattia costringe in un letto di ospedale, la vicinanza del proprio amico a quattro zampe è fondamentale. Purtroppo non sempre è possibile o realizzabile o peggio ancora manca la volontà istituzionale, ma avere solo la visita del proprio cane diventa un preziosissimo aiuto per chi sta male.
>>Leggi anche: 10 consigli per abbassare il colesterolo
Il cane ti tiene in linea
Camminare è già un’attività fisica che porta molti benefici, farlo insieme al cane consente di allenarsi quotidianamente senza quasi rendersene conto e per di più in maniera molto piacevole. Per quanto riguarda i bambini, il fatto di accompagnare il proprio cucciolo nelle sue sgambate quotidiane è un sistema molto valido per evitare di avere dei ragazzi sedentari e a rischio di obesità.
>>Leggi anche: 6 consigli per correre con il cane
Il cane non è social, ma aiuta socializzare
Nel senso che la nostra capacità di socializzare si amplifica ed è determinante per combattere solitudine e inevitabile depressione. Uscire con il cane aiuta nei rapporti e nella comunicazione con gli altri. Non abbiamo bisogno di strumenti sofisticati o di mandare un messaggio whatsapp al nostro cane, il rapporto con lui non è assolutamente tecnologico, anzi più diretto e autentico di così non esiste. A volte si può pensare che il rapporto che c’è tra un cane e il suo padrone è forse il rapporto più vero e sincero che possa esistere.
>>Leggi anche: La storia di Gobi, la cagnetta maratoneta
È meglio di un’agenzia matrimoniale…
Il cane pare che renda più attraenti e indubbiamente facilita gli incontri. Avere un cane accanto facilita il contatto con gli altri, inizialmente interessati al tenero cucciolo, ma passeggiando al parco non è detto che si possa incontrare l’anima gemella e il fatto che condivida la stessa passione per gli animali è già una buona base di partenza.
Una vita lunga e più sana
Le persone anziane che possiedono un cane soffrono meno di solitudine e un amico a quattro zampe può aiutarli a ritrovare una ragione per vivere, migliorandone sensibilmente l’umore e le condizioni psicofisiche.
>>Leggi anche: Per una vita sana bastano 3 mila passi al giorno a ritmo sostenuto
Un toccasana per i bambini
Chi nasce o cresce con in casa un cane ha minore possibilità di soffrire di allergie e di asma. Un cane è inoltre fondamentale per insegnare ai bambini il concetto di responsabilità, affidando loro delle mansioni specifiche per la cura dell’animale.

Un cane rende tutto più allegro
La vita con un cane è fatta di momenti unici e molti studi hanno evidenziato come i proprietari di cani ridono di più di chi invece non ne ha. Solo il fatto di averlo accanto o di poterlo guardare e coccolare, libera nel nostro corpo ossitocina, ormone del benessere e della felicità.
>>Leggi anche: Piccole dosi quotidiane di felicità fanno vivere più a lungo
[photo credits: topdogtips.com, movieforkids.it, razzedicani.net, novinite.com]
©RIPRODUZIONE RISERVATA