Camminare è uno dei modi più semplici, divertenti e rilassanti per tenersi in forma. Ma per ottenere risultati serve trovare il ritmo giusto nella camminata.
La camminata sportiva — o fit walking — non è il semplice passeggiare: è un’attività fisica vera e propria, utile per tonificare i muscoli, migliorare la salute cardiaca e favorire il dimagrimento.
Per trovare il giusto ritmo nella camminata c’è chi si basa sul battito cardiaco, e quindi acquista subito un cardiofrequenzimento, e chi invece controlla la velocità, che secondo tutti i manuali e gli istruttori dovrebbe stare tra i 6 e i 7 km/h, e quindi acquista un orologio con GPS. Ma c’è un modo molto più semplice e utile per trovare il ritmo giusto nella camminata, ed è quello di imparare a conoscere il proprio respiro.
Camminata sportiva: più di una passeggiata
C’è chi la chiama fit walking, chi power walking o nordic walking (con i bastoncini): in tutti i casi si tratta di camminare a ritmo sostenuto, con una velocità tra i 6 e i 7 km/h e una postura corretta.
È un’attività naturale, adatta a tutti, che non affatica le articolazioni e può essere praticata anche da chi parte da una condizione di sedentarietà.
Ritmo e tecnica: i due segreti del benessere
Prima ancora del ritmo, è fondamentale curare la tecnica di camminata: appoggio del piede, oscillazione delle braccia e postura del corpo fanno la differenza.
Una buona tecnica riduce gli impatti, previene dolori e infortuni e permette di migliorare gradualmente velocità e distanza.
Solo così si trasforma la camminata in un vero allenamento.
Approfondisci: la giusta tecnica di camminata per il benessere
Come trovare il ritmo giusto: ascolta il respiro
Il metodo più semplice e naturale per capire se stai camminando al ritmo giusto è ascoltare il tuo respiro.
Ogni persona ha un livello diverso di allenamento, e il respiro è il segnale più affidabile per capire se stai lavorando nella zona aerobica ottimale, quella che allena cuore e polmoni e aiuta a bruciare grassi.

La scienza dell’allenamento distingue tre livelli di respirazione:
-
Respirazione Facile (RF): respiro regolare, puoi parlare senza affanno. È la classica passeggiata.
-
Respirazione Leggermente Impegnata (RLI): inizi a “spezzare” il respiro, ma puoi ancora parlare a tratti.
-
Respirazione Impegnata (RI): il fiato è corto, come nella corsa veloce.
Il ritmo ideale per il fit walking
Il ritmo giusto nella camminata sportiva è tra la Respirazione Facile e quella Leggermente Impegnata.
È la soglia in cui il corpo lavora in modo efficace senza andare “fuori giri”:
-
il cuore si allena senza eccessivo stress,
-
i polmoni si potenziano,
-
e il corpo brucia calorie in modo costante, anche attingendo alle riserve di grasso.
Camminando in coppia o canticchiando da soli puoi facilmente capire se sei nel ritmo giusto: se riesci a parlare, ma devi ogni tanto fare un respiro profondo, sei nella zona ottimale.
Quando il respiro migliora, migliora anche la forma
Con il tempo, la capacità respiratoria aumenta e il corpo diventa più efficiente: potrai camminare più veloce o più a lungo senza fatica.
È il segnale che il tuo allenamento funziona. E, per chi vuole, è anche il primo passo verso la corsa, in modo naturale e graduale.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
©RIPRODUZIONE RISERVATA




