Hai passato i 50 e pensi di essere ancora in forma? Il corpo cambia, spesso senza che ce ne accorgiamo: meno massa muscolare, più fatica a recuperare, qualche dolore in più.
Ma niente panico — con pochi test semplici puoi capire subito se il tuo fisico è ancora reattivo e in salute. Dalla frequenza cardiaca alla forza dei muscoli, ecco come scoprire se il tuo corpo funziona ancora al meglio e come mantenerlo così.
Test per verificare se sei in forma a 50 anni
- Fitness aerobico: Frequenza cardiaca a riposo
 Una frequenza cardiaca a riposo compresa tra i 60 e i 95 battiti al minuto è un buon segno di salute cardiovascolare a questa età.
- Fitness aerobico: Test di corsa o jogging
 Correre 1,5 miglia in meno di 15 minuti dimostra una buona capacità aerobica per chi ha 50 anni.
- Forza e resistenza muscolare: Test dei piegamenti
 Gli uomini dovrebbero essere in grado di fare almeno 20 piegamenti consecutivi, mentre per le donne l’obiettivo è 10.
- Composizione corporea: Circonferenza vita
 Mantenere una circonferenza vita sotto i 94 cm per gli uomini e sotto gli 80 cm per le donne è fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
- Composizione corporea: Indice di massa corporea (IMC)
 Come nelle fasce di età precedenti, un IMC tra 18,5 e 24,9 è considerato l’ideale per la salute generale.

Consigli per mantenerti in forma a 50 anni
- Priorità all’equilibrio: Esercizi che migliorano l’equilibrio, come yoga o Tai Chi, diventano essenziali per prevenire cadute.
- Allenamenti a basso impatto: Se l’alta intensità inizia a essere troppo faticosa, opta per nuoto, camminate o bicicletta.
- Mantieni la regolarità: Anche se non ti alleni intensamente, resta attivo regolarmente per supportare la salute cardiovascolare e muscolare.
LEGGI ANCHE
Hai deciso di cominciare a correre a 50 anni? Attento a queste cose!
Cosa devi mangiare dopo i 50 anni per tenerti in forma
In forma dopo i 50 anni? Le regole da non sgarrare
Allenamento a 50 anni: cosa fare, e cosa no
Fonti: Mayo Clinic
©RIPRODUZIONE RISERVATA
 




