Cammini sotto i 7 giorni: le esperienze a piedi più belle da Nord a Sud

Affrontare un cammino non deve per forza significare settimane di trekking impegnativo. Questi percorsi, tutti di meno di una settimana, sono accessibili a chiunque con un po' di preparazione e allenamento

I Cammini di meno di una settimana che tutti possono fare

Camminare è diventato uno dei modi più autentici per scoprire l’Italia, passo dopo passo. I cammini brevi — percorsi di pochi giorni, accessibili a tutti — rappresentano l’occasione ideale per vivere la natura in modo lento, sostenibile e rigenerante. Non servono settimane di trekking o grandi imprese: bastano scarpe comode, un po’ di allenamento e il desiderio di mettersi in cammino.

I Cammini di meno di una settimana che tutti possono fare

Tra i diversi criteri da considerare nella scelta di un cammino, la durata è spesso uno dei più importanti.
Dalla Lombardia alla Sicilia, passando per Abruzzo, Umbria e Toscana, ecco i cammini italiani che durano meno di una settimana, perfetti per chi vuole vivere un’esperienza di viaggio profonda e alla portata di tutti.
I Cammini di meno di una settimana che tutti possono fareEcco una selezione di cammini che durano meno di una settimana, perfetti per chiunque voglia intraprendere questa esperienza, con un po’ di preparazione e allenamento.

Via delle Sorelle

Dove: Lombardia
Lunghezza: 130 km
Durata: 6 giorni, 6 tappe
Unisce le città di Bergamo e Brescia, attraversando oltre 30 comuni. Questo cammino si sviluppa prevalentemente lungo percorsi collinari, con l’obiettivo di far scoprire luoghi meno noti della Lombardia. Ideale per chi cerca un trekking immerso nella natura e nelle tradizioni locali, è un viaggio tra arte, cultura e prodotti tipici, lontano dai percorsi turistici più battuti.

Cammino delle Stelle (Santiago in Sicilia)

Dove: Sicilia
Lunghezza: 150 km
Durata: 6 giorni, 6 tappe
Ispirato al Cammino di Santiago, questo percorso si sviluppa tra le montagne siciliane, toccando borghi medievali e siti legati al culto di San Giacomo. Oltre a paesaggi mozzafiato, attraversa i Nebrodi, le Madonie e le Eolie, unendo fede e natura incontaminata.

LEGGI ANCHE: La Magna Via Francigena in Sicilia: come farla a piedi o in bicicletta

Cammino di San Francesco di Paola

Dove: Calabria
Lunghezza: 111,7 km
Durata: 6 giorni, 6 tappe
Seguendo i passi di San Francesco di Paola, questo cammino attraversa paesaggi di grande bellezza tra montagne e coste calabresi. Offre un’esperienza spirituale e naturalistica, collegando luoghi storici e di culto che il Santo visitò durante la sua vita.

Il Cammino di Celestino

Dove: Abruzzo
Lunghezza: 90 km
Durata: 6 giorni, 6 tappe
Questo trekking si snoda tra gli eremi del Parco Nazionale della Maiella, un paesaggio montano ricco di spiritualità e natura. Il percorso attraversa valloni e boschi incontaminati, permettendo di visitare abbazie e luoghi sacri, in una comunione tra spiritualità e natura selvaggia.

LEGGI ANCHE: Lo spettacolare cammino di Celestino, nel Parco della Majella

Cammino dei Forti

Dove: Marche
Lunghezza: 120 km
Durata: 5 giorni, 5 tappe
Un cammino ad anello che parte e arriva a San Severino Marche, toccando sette antiche fortezze medievali. Questo itinerario offre panorami mozzafiato sugli Appennini e attraversa antichi borghi, con una varietà di paesaggi tra boschi e montagne. Ideale per chi ama storia e natura.

LEGGI ANCHE

Cammino dei Borghi Silenti

Dove: Umbria
Lunghezza: 90 km
Durata: 5 giorni, 5 tappe
Questo cammino ad anello attraversa i Monti Amerini, offrendo paesaggi silenziosi e incantevoli. I piccoli borghi che si incontrano lungo il percorso, immersi nella natura, fanno parte di un itinerario ricco di bellezze storiche e culturali, lontano dal turismo di massa.

I Cammini di meno di una settimana che tutti possono fare

Cammino di San Rocco

Dove: Trentino Alto Adige
Lunghezza: 70 km
Durata: 5 giorni, 5 tappe
Un percorso ad anello nella Vallagarina, che attraversa piccoli comuni come Mori e Ronzo-Chienis. Il cammino è immerso in paesaggi naturali ricchi di storia e cultura, offrendo la possibilità di riscoprire antichi sentieri e borghi. Perfetto per chi cerca un viaggio tra spiritualità e natura.

Cammino di San Jacopo in Toscana

Dove: Toscana
Lunghezza: 175 km
Durata: 5 giorni, 6 tappe
Da Firenze a Livorno, questo cammino segue le orme di San Jacopo, toccando località di grande valore storico e artistico come Pistoia. Oltre a essere un viaggio spirituale, è un itinerario di grande interesse culturale che attraversa il cuore della Toscana.

Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Dove: Emilia Romagna
Lunghezza: 114 km
Durata: 5 giorni, 5 tappe
Questo cammino francescano collega la città di Rimini al Santuario della Verna, attraversando la Valmarecchia e l’Appennino tosco-romagnolo. Un percorso che unisce fede, storia e paesaggi mozzafiato, con la possibilità di visitare luoghi simbolo del francescanesimo.

LEGGI ANCHE: La Via di San Francesco a piedi, fino a Roma sui passi del Santo

Cammino di Oropa

Dove: Piemonte
Lunghezza: 65 km
Durata: 4 giorni, 4 tappe
Il cammino conduce al Santuario di Oropa, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio in Italia. Il percorso attraversa paesaggi variegati, dalle pianure agricole alle colline della Serra Morena, fino alle Alpi Biellesi, offrendo un’esperienza spirituale e immersiva nella natura.

LEGGI ANCHE: Il Cammino di Oropa a Biella, 4 tappe per il primo viaggio a piedi

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...