Per fare slittino in Italia di piste vere e proprie non ce ne sono poi molte, se intendiamo interi tracciati nella neve dedicati esclusivamente a slitte, slittini e bob. Perché un conto sono i bambini che vogliono fare qualche metro di scivolata, e allora vanno benissimo gli spazi che ormai tutte le località sciistiche riservano a fine piste o in prossimità del baby snow park.
Ma se ci si vuole davvero divertire con lo slittino allora servono delle vere e proprie piste. Perché – è bene ricordarlo – è vietatissimo andare sulle piste da sci con bob, slitte e slittini, e sinceramente è anche pericoloso.
Slittino in Italia: dove si trovano le piste più belle per farlo
Detto che l’Alto Adige è la capitale dello slittino in Italia (tanto che gli abbiamo dedicato un articolo a parte con tutte le piste più belle) poi dal Piemonte al Friuli e anche sugli Appennini ci sono alcune piste per slittino che possono giustificare un viaggio ad hoc o la scelta della località di montagna dove passare la vacanza.
1. Piste da slittino in Italia: il Trentino
Insieme all’Alto Adige la capitale dello slittino in Italia è il Trentino. Senza alcuna ombra di dubbio nella provincia di Trento si trovano alcune delle più belle piste da slittino in Italia, e una concentrazione sola secondo alla provincia di Bolzano. In primis all’Alpe Cimbra, a Folgaria come a Lavarone: a Folgaria le piste da slittino si trovano a Costa e a Fondo Piccolo, dove c’è anche uno skilift speciale con gancio per la slitta, mentre a Lavarone la pista è a Bertoldi, con uno spazio dedicato nello snowpark Neveland.
A Madonna di Campiglio, nelle Dolomiti di Brenta, c’è una pista da slittino parallela alla Spinale dedicata allo sci: immersa nei boschi, ovviamente meno ripida di quella per gli sci (ma nemmeno troppo, perché la pendenza media è al 12% e ci sono punte al 20%), lunga 3 km, davvero bella bella.
Poi c’è la Val di Fassa, con due piste immerse nei boschi: una quella di Bellamonte – Alpe Lusia (si chiama Fraina, scende dal primo tronco della cabinovia a le Fassane), l’altra si chiama Avisio, dall’ominimo skilift che può anche trainare la slitta, e si trova a Canazei.
2. Slittino in Valle d’Aosta
Se in Piemonte non ci sono vere e proprie piste da slittino in stile Trentino, in Valle d’Aosta c’è una sola pista da slittino esclusivamente dedicata, ed è quella di Saint-Oyen, nella valle del Gran San Bernardo: è omologata per la pratica agonistica, ha due tracciati belli ed emozionanti, il primo riservato agli agonisti o ai turisti accompagnati da un istruttore, il secondo nello Snow Park aperto a tutti.
3. Slittino in Italia: le piste in Lombardia
In Lombardia c’è una sola pista da slittino vera e propria, e si trova in Val di Rezzalo, in Alta Valtellina: da Fumero, il comune all’ingresso della valle, si sale al rifugio La Baita (son circa 2,5 km, calcolare almeno un’oretta a piedi) e da qui poi si può imboccare la discesa seduti sulla propria slitta.
4. Slittino in Veneto
Per chi vuole fare slittino in Veneto invece la località giusta è Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti: bisogna prendere l’impianto che sale a Cinque Torri e poi prendere la stradina che scende proprio accanto al Rifugio Scoiattoli: è un sentiero che d’inverno, con la neve, viene battuto apposta per gli slittini e scende verso il Passo Falzarego, per complessivi 4 km di lunghezza e 550 metri di dislivello. In alternativa bisogna camminare fino al rifugio Ra Stua, da cui parte una pista di 3 km altrettanto emozionante.
5. Slittino sugli Appennini
Sugli Appennini non ci sono specifiche piste per slittino, con una sola eccezione davvero particolare: a Campo Imperatore, in Abruzzo, la pista Panoramica è fruibile sia da sciatori che da slittinisti. In pratica è la strada che consente di salire in auto in estate, son 2,5 km, ininverno è servita dalla seggiovia Fontari ed essendo esposta a nord di solito in inverno è ben innevata.
Ma prima di partire, potrebbe interessarti questo nostro articolo su come si guida davvero bene uno slittino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA