Per dormire meglio e sentirci meno stressati dovremmo mangiare più dei cibi prebiotici

I cibi prebiotici sono utilizzati dalla flora intestinale per favorire la crescita di batteri utili al regolare funzionamento dell'intestino

Cibi prebiotici

I cibi prebiotici non fanno bene solo all’intestino. Come spiega uno studio accademico, quando i batteri “buoni” digeriscono queste fibre speciali, producono sottoprodotti metabolici che migliorano il sonno, la salute cerebrale, il metabolismo e persino la forza delle ossa.
Si tratta di un’azione benefica che coinvolge l’intero organismo, a conferma del legame tra microbiota intestinale e benessere generale.Scopriamo di più su questi cibi e perché ci fanno così bene.

Cosa sono i cibi prebiotici

I prebiotici sono un tipo di fibre alimentari (come i galatto-oligosaccaridi, o GOS, e i frutto-oligosaccaridi, FOS) che non vengono digerite dal nostro organismo, ma nutrono i batteri “buoni” dell’intestino.Cibi prebioticiIn questo modo favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e migliorano il funzionamento del tratto digerente.
Attenzione però: tutti i prebiotici sono fibre, ma non tutte le fibre sono prebiotiche. Solo alcune hanno la capacità di stimolare selettivamente la crescita dei batteri benefici.

> Leggi anche: Cosa mangiare prima di un allenamento

Dove si trovano i cibi prebiotici

Oltre al latte materno — il primo e più completo alimento prebiotico naturale — queste fibre si trovano in molti cibi comuni:

  • asparagi

  • banane

  • carciofi

  • aglio e cipolle

  • porri e cicoria

  • tarassaco e cereali integrali

Sono alimenti facilmente combinabili tra loro e perfetti per una dieta varia, ricca di fibre e povera di zuccheri raffinati.

> Leggi anche: Mangi piccante? Vivrai più a lungo

I benefici delle fibre prebiotiche

Lo studio dell’università americana ha individuato almeno sei benefici concreti legati al consumo regolare di alimenti prebiotici.

1. Sonno migliore

Una dieta ricca di prebiotici migliora la qualità del sonno, sia REM che non REM, anche dopo situazioni stressanti. Il microbiota intestinale influenza infatti i cicli ormonali e il rilascio di melatonina.

2. Salute cerebrale

Dormire meglio significa anche proteggere il cervello. Un sonno regolare, favorito dai prebiotici, contribuisce allo sviluppo cognitivo nei primi anni di vita e al mantenimento della memoria negli adulti.

3. Meno stress

Secondo i ricercatori, chi presenta un migliore sonno REM dopo eventi traumatici ha minori probabilità di sviluppare disturbi da stress post-traumatico. Le fibre prebiotiche aiutano dunque a regolare le risposte ormonali allo stress.

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

4. Minori rischi di tumori

Le fibre prebiotiche modificano la composizione della microflora intestinale, migliorando la digestione e riducendo l’infiammazione. Studi condotti anche dalla University of Minnesota mostrano una correlazione tra consumo di fibre prebiotiche e minor rischio di cancro al colon-retto.

5. Ossa più forti

Un consumo quotidiano di fibre prebiotiche favorisce un maggior assorbimento di calcio, migliorando la densità ossea. Questo effetto è particolarmente importante durante la crescita, fino ai 27 anni, ma utile anche in età adulta e per le donne in menopausa.

6. Maggiore senso di sazietà

Le fibre prebiotiche aiutano a controllare la fame: rallentano la digestione e prolungano il senso di sazietà, contribuendo al mantenimento del peso corporeo. È il motivo per cui, dopo aver mangiato una banana o un piatto di cereali integrali, ci si sente sazi più a lungo.

> Leggi anche: Quale attività sportiva allunga di più la vita?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...