Fare nuoto in gravidanza porta benefici sia al corpo che all’umore. L’acqua infatti allevia i tipici dolori alla schiena di chi è incinta e fa pesare meno il pancione, che rende più faticoso muoversi, soprattutto negli ultimi mesi di gestazione. Ecco perché nuotare in piscina quando si aspetta un bambino fa bene, grazie all’aiuto della Personal Trainer Laura Zanazza.
In piscina in gravidanza: i benefici dell’acqua sulle future mamme
Dei benefici generali del nuoto abbiamo parlato qui. Quali sono i vantaggi di praticare il nuoto o altre attività in piscina quando si ha il pancione?
“In acqua si sfrutta l’assenza di gravità, quindi si riescono a fare molti movimenti in totale sicurezza”, spiega l’esperta Laura Zanazza, “si possono per esempio tonificare i muscoli senza appesantire ulteriormente le articolazioni. Si può attenuare l’iperlordosi, quindi rilassare la zona lombare che è più dolorante con l’aumentare del peso del pancione. Si possono assumere posizioni che a secco non si riescono ad assumere, come quella prona, e quindi si può lavorare sulla mobilità meglio che fuori dall’acqua”.
Non solo, ci spiega la Zanazza, “l’acqua migliora e favorisce la circolazione, con la sua pressione aiuta ad alleviare il gonfiore di gambe e caviglie. Ci si può muovere sentendosi leggere e questo anche a livello psicologico aiuta molto. E per ultimo, in acqua e soprattutto con le immersioni, si riesce a creare un legame ancora maggiore tra mamma e bimbo. L’ambiente ovattato infatti stimola l’ascolto”.
>> LEGGI ANCHE: Pilates in gravidanza: fa bene a mamma e bambino?
Nuoto in gravidanza: i consigli per le donne incinte
È importante capire quale tipo di rapporto la mamma ha con l’acqua in generale: “se è un ambiente che piace si può fare tutto: acquagym, acqua soft, nuoto libero, un corso gestanti, se invece non trasmette sicurezza meglio approcciarsi con calma e anche una semplice camminata in una vasca calda (32/34 gradi) di altezza di almeno un metro e trenta/cinquanta può fare bene”, specifica la personal trainer Laura Zanazza.
Se vuoi sapere a quanti mesi portare un neonato in piscina, puoi leggere questo articolo.
Se vuoi sapere invece qual è il migliore stile di nuoto per dimagrire, ne parliamo qui.
>> LEGGI ANCHE: Come migliorare la respirazione nel nuoto
Quali sono i movimenti da evitare in piscina in gravidanza?
Non ci sono grosse controindicazioni all’attività in piscina in gravidanza. “Certo, è meglio non esagerare con i salti ed evitare le virate (ecco qui come farla correttamente), ma l’attenzione deve essere generica, gli esercizi devono essere pensati e controllati, ma questo riguarda l’attività fisica in generale. È importante capire cosa si sta facendo e perché la si sta facendo, concentrarsi sulla respirazione e cercare sempre la connessione con il bambino. In acqua diventa davvero speciale”.
Un unico consiglio, aggiunge la personal trainer Zanazza: se possibile evitate attività in acqua con temperatura inferiore ai 28 gradi se nuotate, e ai 30-32 gradi se fate esercizi di rilassamento o di stretching. Informatevi nella piscina che frequentate”.
>> LEGGI ANCHE:Gli sport per tenersi in forma in gravidanza
Meglio il nuoto libero o un corso dedicato in gravidanza in piscina?
Come detto sopra, tutto dipende dalla persona. “Se è padrona del mondo acquatico la mamma può anche fare da sola e gestire esercizi di nuoto e rilassamento/allungamento, se invece è poco esperta il consiglio è quello di rivolgersi ad un buon personal trainer, esistono persino i personal trainer ostetrici, oppure vanno benissimo i corsi di gruppo per gestanti, così da allenarsi in piena sicurezza”.
>> LEGGI ANCHE: Pavimento pelvico, i 5 migliori esercizi femminili
Da quale mese di gravidanza iniziare la piscina e con quale frequenza?
È sempre meglio chiedere al ginecologo, molti infatti consigliano l’attività fisica dal secondo trimestre quando le nausee sono terminate, la stanchezza è passata e si ha più energia. “Se la futura mamma è sportiva di natura la piscina si può frequentare fino a 3 volte la settimana”, spiega la personal trainer Zanazza, “altrimenti va bene anche una sola. La cosa importante è non stravolgere la propria vita, ma assecondare il proprio benessere e quello del bambino”.
Per tutti gli altri nostri consigli sul nuoto puoi cliccare e leggere qui. Se cerchi il modo di dimagrire grazie all’attività sportiva, puoi invece trovare tanti suggerimenti leggendo qui.
Qui invece puoi trovare alcuni approfondimenti sul nuoto stile libero:
- come migliorare il movimento delle gambe nello stile libero
- come migliorare la respirazione nel nuoto stile libero
- ogni quante bracciate respirare
- i muscoli che si sviluppano di più per ogni stile di nuoto
Qui parliamo di attrezzatura per il nuoto:
- a cosa servono le palette
- come scegliere gli occhialini più adatti per la piscina
- come scegliere la cuffia per la piscina
- tutto quello che occorre portare in piscina per un allenamento di nuoto
Se hai deciso di praticare nuoto per tutti i suoi benefici, ti potrebbero interessare anche questi altri articoli:
- Cosa portare in piscina per un corso di nuoto
- Dolori a collo e spalle nel nuoto: cause e rimedi
- Quale cuffia scegliere per andare in piscina
- Quali sono gli occhialini più adatti per nuotare in piscina
- Costume intero da donna per il nuoto in piscina: consigli per la scelta
- Costume da uomo per il nuoto in piscina, come scegliere
- Costume per piscina da bambina: come scegliere quello giusto
- Costume per piscina da bambino, come scegliere fra slip, jammer e short
Laura Zanazza, 1982 è Personal Trainer. La piscina è il suo elemento. Ha iniziato a praticare nuoto sincronizzato all’età di 6 anni, è entrata nella Nazionale Giovanile nel 2000 e successivamente in quella senior, partecipando a tutte le più importanti manifestazioni: Campionati Europei (Madrid, Berlino), Campionati Mondiali (Fukuoka, Barcellona, Montreal) e Olimpiadi (Atene). Dopo la carriera agonistica si è laureata in Scienze Motorie e si è specializzata come Personal Trainer. Oggi è responsabile della palestra Acqua1Village di Castano Primo, Milano.
(foto ignacio campo unsplpash)
©RIPRODUZIONE RISERVATA