Il mare di Milano, cosa fare all’Idroscalo in primavera e estate

Wakeparadise a Milano

Riapre Wakeparadise Milano, il watersport park più grande d’Italia, situato a sud del Parco Idroscalo. Ormai punto fermo della bella stagione per tutti coloro che amano gli sport acquatici e le attività all’aria aperta, il centro consente di trascorrere momenti di sport e relax immersi nel verde, a pochi km dal centro della metropoli, proponendosi quindi come luogo ideale per stare a contatto con la natura e prendersi una pausa dalla routine frenetica.

Il mare di Milano, cosa fare all’Idroscalo in primavera e estate

Conosciuto anche come il “mare di Milano”, Wakeparadise è aperto tutto l’anno, permettendo ad atleti italiani e internazionali e a tutti coloro che non hanno paura della stagione più fredda di allenarsi in qualsiasi condizione e momento. Con l’inizio di marzo, però, il waterpark estende i suoi orari d’accesso ed è pronto a far divertire il pubblico con i migliori impianti di wakeboard e surf d’Italia: infatti, sarà aperto dal venerdì al lunedì, dalle 12.00 alle 17.00, permettendo ai suoi ospiti di usufruire, grazie all’allungarsi delle giornate, delle attività fino a poco prima del tramonto.

Cosa c’è a Wakeparadise

Con la riapertura di Wakeparadise Milano, i clienti possono aspettarsi di trovare una vasta gamma di percorsi, rail, salti e kicker per mettere alla prova le loro abilità e perfezionare le loro mosse. Lo staff esperto è composto da rider appassionati che si impegnano a fornire un ambiente sicuro e divertente, mettendosi a disposizione per offrire guida, supporto e consigli a tutti, dai principianti ai professionisti più esperti.

Allenarsi sul surf

Il centro include due circuiti wakeboard: il Full Size Cable, pensato per chi ha già confidenza con la tavola, comprende numerose strutture in acqua costruite per eseguire diversi tipi di evoluzioni; si tratta di un impianto che traina a velocità costante e in senso antiorario fino ad un massimo di 10 persone contemporaneamente. Il System 2.0, invece, è un impianto scuola, pensato per coloro che si approcciano per la prima volta alla disciplina, formato da 2 pali distanti circa 150 metri in cui gli istruttori qualificati possono regolare la velocità di traino.

Leggi anche

Fare surf a secco

Accessibile anche la Skate Wave, una struttura in vetroresina che offre la possibilità di seguire un allenamento di surf a secco propedeutico per il vero surf in mare e su onda statica, esercitandosi con le tavole Surfskate sui movimenti di testa, spalle e gambe per simulare al meglio la sensazione della surfata in acqua.

La piscina con l’onda artificiale

Prevista inoltre la riapertura della Surf Pool, speciale piscina che crea un’onda artificiale statica, una delle più grandi e apprezzate in Europa. L’onda, alta fino a 1,6 metri e larga 10, permette di concentrare le energie su nuove manovre o sul perfezionamento della tecnica di riding, ma cavalcarla è anche un’attività divertente e adatta a tutti. Grazie all’offerta di lezioni divise per livelli e alle tre difficoltà crescenti, i clienti, affiancati dagli istruttori, saranno partecipi di un’esperienza coinvolgente e di apprendimento.

Leggi anche

La spiaggia di Milano

Wakeparadise dispone anche di una piccola spiaggia e di un pontile, perfetti per rilassarsi dopo l’attività sportiva e godersi la sua atmosfera unica, ammirando i tramonti e il paesaggio dell’Idroscalo, in grado di farci dimenticare di essere così vicini alla città.
Diverse le opzioni di ticket di ingresso e di accesso alle strutture di Wakeparadise, oltre ai pacchetti speciali comprensivi di lezioni e noleggio tavola.
Foto: Wakeparadise MIlano

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...