I sentieri più belli del mondo che rischiano di sparire

Alcuni dei sentieri più iconici del mondo rischiano di sparire per clima, guerre, turismo e instabilità politica

Jabal Maswar, Yemen

Un paese indipendente, senza petrolio ma in posizione strategica, e ora messo a rischio proprio dalle tensioni generate dall’oro nero nella regione. A farne le spese questa meraviglia di villaggio abbarbicato dove per lungo tempo potrebbe essere complicato e francamente pericoloso avventurarsi: molte ambasciate hanno già chiuso i loro ufficio nel corso del 2015, e la situazione non pare destinata a migliorare nel breve termine.

È difficile anche solo immaginarlo, ma alcuni tra i percorsi escursionistici più belli del pianeta sono minacciati al punto da rischiare di scomparire. Cammini iconici che per decenni hanno attirato viaggiatori, fotografi e trekker da tutto il mondo stanno diventando fragili, instabili o addirittura inaccessibili.
Scoprili nella gallery

Le cause sono diverse e spesso intrecciate: il cambiamento climatico che modifica coste e montagne, l’eccessiva pressione turistica, la gestione scorretta delle risorse naturali, infrastrutture insufficienti o situazioni di instabilità politica che rendono impossibile garantire sicurezza ai viaggiatori. In altri casi è semplicemente la natura, con il suo ritmo imprevedibile, a ridisegnare territori e a cancellare lentamente tracciati storici.

A segnalare la gravità del fenomeno è stato Doug Schnitzspahn su National Geographic, che ha raccolto gli esempi più emblematici: otto grandi itinerari escursionistici che potrebbero diventare soltanto un ricordo. Alcuni rischiano di essere distrutti da uragani e incendi sempre più intensi, altri si trovano oggi in zone di conflitto, altri ancora soffrono gli effetti dell’overtourism o dell’abbandono.

Il messaggio è chiaro: questi cammini non sono eterni, e potrebbero sparire molto prima di quanto immaginiamo.

 


Leggi anche

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...