I sentieri più belli del mondo che rischiano di sparire

Alcuni dei sentieri più iconici del mondo rischiano di sparire per clima, guerre, turismo e instabilità politica

Il Kilimanjaro, Tanzania

Il tetto d’Africa, e tutto sommato una montagna non difficile da conquistare, tanto che si stima siano ben 25mila le persone che ogni anno raggiungono la sua vetta: il mix di affollamento da turismo quasi di massa e cause ambientali (il riscaldamento globale ne sta erodendo il ghiacciaio) potrebbero trasformarlo per sempre in qualcosa di diverso da quanto descritto da Ernest Hemingway nel 1936.

Per approfondire: Africa Extreme 2015, l'avventura di Danilo Callegari si è conclusa sul Kilimanjaro

È difficile anche solo immaginarlo, ma alcuni tra i percorsi escursionistici più belli del pianeta sono minacciati al punto da rischiare di scomparire. Cammini iconici che per decenni hanno attirato viaggiatori, fotografi e trekker da tutto il mondo stanno diventando fragili, instabili o addirittura inaccessibili.
Scoprili nella gallery

Le cause sono diverse e spesso intrecciate: il cambiamento climatico che modifica coste e montagne, l’eccessiva pressione turistica, la gestione scorretta delle risorse naturali, infrastrutture insufficienti o situazioni di instabilità politica che rendono impossibile garantire sicurezza ai viaggiatori. In altri casi è semplicemente la natura, con il suo ritmo imprevedibile, a ridisegnare territori e a cancellare lentamente tracciati storici.

A segnalare la gravità del fenomeno è stato Doug Schnitzspahn su National Geographic, che ha raccolto gli esempi più emblematici: otto grandi itinerari escursionistici che potrebbero diventare soltanto un ricordo. Alcuni rischiano di essere distrutti da uragani e incendi sempre più intensi, altri si trovano oggi in zone di conflitto, altri ancora soffrono gli effetti dell’overtourism o dell’abbandono.

Il messaggio è chiaro: questi cammini non sono eterni, e potrebbero sparire molto prima di quanto immaginiamo.

 


Leggi anche

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...