Le montagne più difficili da scalare, le vette assassine più ambite,. Non sono necessariamente le più alte. Certo c’è l’Everest, con i suoi 8.848 metri, ma la sua difficoltà sta nel poco ossigeno più che nei passaggi tecnici. Più duri il K2, il Nanga Parbat, l’Annapurna: qui sono caduti tanti alpinisti, e tanti altri hanno dovuto rinunciare per le condizioni impossibili.
Per non parlare dell’Eiger in Svizzera, che non arriva a 4 mila metri ma che ha alcuni passaggi temuti dai migliori alpinisti.
Le montagne più difficili da scalare, le vette assassine più ambite
Everest (8848 m), Cina-Nepal
Nanga Parbat (8.126 m), Pakistan
Kanchenjunga (8.586 m), Nepal
Annapurna (8.091 m), Nepal
K2 (8.611 m), Cina-Pakistan
Eiger (3.967 m), Svizzera
Denali (6.144 m), Usa
Fitzroy (3.405 m), Argentina-Cile
Cervino (4.478 m), Italia-Svizzera
The Ogre (7.285 m), Pakistan
Vinson (4.892 m), Antartide
Leggi anche
- Gli animali più veloci al mondo, uno non te lo aspetti
- Fra i 10 animali più aggressivi del mondo c’è anche una mosca minuscola
- 15 luoghi che sembrano alieni da visitare nella vita
- Le 10 mete più mortali del mondo
- Gli sport più folli da fare sulla neve
- 10 bellissimi campi di fiori da vedere una volta nella vita
- I 7 treni più panoramici del mondo
Foto di Aqib Bilal su Unsplash, Chirag Malik su Unsplash, Raimond Klavins su Unsplash, Angelo Burgener su Unsplash, Michael Clarke su Unsplash, Barth Bailey su Unsplash, Ben Tubby (CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3402642), Zacharie Grossen (Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42469860), Terra3 (Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5181534), Christian Stangl ( https://www.flickr.com/photos/127405808@N06/16248407288/, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=38589680)
©RIPRODUZIONE RISERVATA