I film più drammatici sul rapporto tra uomo e natura

Alive - Sopravvissuti, 1993, regia di Frank Wilson Marshall, con Ethan Hawke

La storia vera di un disastro aereo sulle Ande raccontato nel libro Tabù - La vera storia dei sopravvissuti delle Ande di Piers Paul Read: nel 1972 una squadra di rugby uruguaiana è vittima di un disastro aereo mentre sorvola la cordigliera andina per raggiungere il Cile. I sopravvissuti, stremati, decidono di cibarsi dei corpi dei loro compagni, finché due di loro non riescono a raggiungere il Cile e chiedere infine soccorso. C’è anche il DVD del 2002.

Alive Sopravvissuti
grizzly Man
Into the Wild
North Face Una Storia Vera
Open Water
Wild Film

I film drammatici sul rapporto tra uomo e natura sono molto cresciuti negli ultimi anni. Da Into the Wild di Sean Penn che riprende il libro omonimo di Jon Krakauer si è sviluppato un filone florido che racconta l’immane confronto tra l’uomo, con i suoi limiti, e la natura, con la sua grandezza imperscrutabile.
Spesso sono storie universali e vere, sfide alpinistiche, avventure tragiche come quella di Revenant.
Guarda la gallery per vedere alcuni fra i film più drammatici sul rapporto tra uomo e natura

Leggi anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...