I film più drammatici sul rapporto tra uomo e natura

127 Ore, 2010, regia di Danny Boyle, con James Franco

James Franco, probabilmente nella sua miglior prova attoriale, Danny Boyle dietro la macchina da presa, e una storia tanto vera quanto incredibile: Aron Ralston nel 2003 stava facendo un’escursione nel Blue John Canyon quando, cadendo, rimase intrappolato con il braccio tra due massi. Riprese tutto con al sua videocamera, ma soprattutto prese la più difficile delle decisioni: amputarsi il braccio per salvarsi la vita. Candidato a 6 premi Oscar oltre che a una sfilza di altri premi, dai Bafta ai Golden Globe, 127 Ore sono 90’ di angoscia e tensione morale quasi unici. C’è il DVD e anche il Blu Ray.

Alive Sopravvissuti
grizzly Man
Into the Wild
North Face Una Storia Vera
Open Water
Wild Film

I film drammatici sul rapporto tra uomo e natura sono molto cresciuti negli ultimi anni. Da Into the Wild di Sean Penn che riprende il libro omonimo di Jon Krakauer si è sviluppato un filone florido che racconta l’immane confronto tra l’uomo, con i suoi limiti, e la natura, con la sua grandezza imperscrutabile.
Spesso sono storie universali e vere, sfide alpinistiche, avventure tragiche come quella di Revenant.
Guarda la gallery per vedere alcuni fra i film più drammatici sul rapporto tra uomo e natura

Leggi anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...